
Steam e l'Online Safety Act: una svolta epocale nel Regno Unito!
2025-09-07
Autore: Matteo
Dal 29 agosto 2025, una nuova era per gli utenti di Steam!
Gli utenti britannici di Steam devono ora affrontare una novità significativa dal 29 agosto 2025. In conformità con l'Online Safety Act, Valve ha implementato la verifica obbligatoria dell’età attraverso l’uso della carta di credito per accedere ai contenuti classificati come ‘mature’. Questo cambiamento non solo riguarda i giochi, ma si estende anche agli hub della community, impedendo l'accesso a chi non possiede un metodo di pagamento valido associato al proprio account.
Privacy e responsabilità: il braccio di ferro di Valve
Valve ha giustificato questa scelta evidenziando due motivi principali: garantire una maggiore privacy rispetto a metodi più invasivi come il riconoscimento facciale, e scoraggiare l’uso condiviso degli account tra minorenni e adulti. Essendo che nel Regno Unito le carte di credito vengono emesse solo a partire dai 18 anni, la responsabilità di verificare l'età viene trasferita alle istituzioni bancarie. Sebbene questa decisione sollevi Steam da certi oneri, pone sfide a chi non ha accesso a una carta di credito!
Le reazioni del mercato: chi segue il modello di Steam?
La scelta di Valve ha scatenato un vivace dibattito. Altre piattaforme hanno optato per differenti strategie per adeguarsi alla legge: Reddit, Bluesky e Discord, ad esempio, utilizzano il riconoscimento tramite selfie, un metodo che ha dimostrato di essere facilmente aggirabile con l'uso di VPN. D'altra parte, PornHub ha scelto una linea simile a quella di Steam, richiedendo l'upload di documenti o l'associazione di una carta di credito per l'accesso ai contenuti.
Riflessi futuri e la battaglia per la sicurezza online
Questa svolta segna un passo importante nella lotta per la sicurezza online nel Regno Unito. Con il crescere delle preoccupazioni riguardo alla protezione dei minori su internet, è evidente che piattaforme come Steam devono fare i conti con la responsabilità di gestire contenuti sensibili. La vera sfida sarà mantenere un equilibrio tra sicurezza, accessibilità e privacy, un obiettivo che determinerà il futuro dell’intrattenimento digitale.