Tecnologia

Speranza di vita in aumento: nel 2027, le pensioni potrebbero cambiare. Durigon promette: 'Bloccheremo l'aumento!'

2025-03-31

Autore: Francesco

Secondo le ultime dichiarazioni dell'Istat, nel 2027 l'età pensionabile subirà un incremento di tre mesi, arrivando quindi a 67 anni e 3 mesi per la pensione di vecchiaia e a 43 anni e 1 mese per quella anticipata. Questi cambiamenti sono il risultato dell'aumento della speranza di vita, che nel 2024 è salita a 21,2 anni per gli uomini e le donne che raggiungono i 65 anni, un dato che segna il massimo dal 2019.

Un confronto tra i periodi 2023-2024 e 2021-2022 mostra un incremento della speranza di vita di sette mesi. Tuttavia, è importante notare che durante la pandemia, questa è diminuita di quattro mesi, in gran parte a causa dell'aumento della mortalità nella popolazione più anziana.

Il sottosegretario al lavoro, Durigon, si è fatto portavoce di una modifica della legge, dichiarando che il governo porrà un freno all'aumento dell'età pensionabile. "Bloccheremo l'aumento nel 2027, lo sterilizzeremo - ha affermato - e voglio confermare che continueremo a mantenere l'età di vecchiaia a 67 anni e i requisiti per la pensione anticipata a 42 anni e 10 mesi."

Questa promessa ha suscitato diverse reazioni tra i cittadini e gli esperti del settore previdenziale, con alcuni che lodano l'intervento governativo come una misura di protezione per i lavoratori, mentre altri avvertono che potrebbe avere conseguenze di lungo termine sulla sostenibilità del sistema pensionistico.

In un contesto economico sempre più complesso, è fondamentale monitorare l'andamento delle politiche pensionistiche e il loro impatto sulle nuove generazioni. La questione della pensione continua a essere un argomento caldo nel dibattito politico italiano.