
Spazio, la nuova era della sicurezza per l'Italia: in arrivo 100 satelliti innovativi
2025-04-05
Autore: Marco
L'Italia è pronta a fare un grande passo nel settore della sicurezza e della difesa, progettando una costellazione di 100 satelliti per le telecomunicazioni. Questa ambiziosa iniziativa potrebbe concretizzarsi in non più di cinque anni, secondo quanto indicato da uno studio di fattibilità recentemente consegnato dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) al Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Il Ministro delle Imprese, Adolfo Urso, ha confermato che l'ASI è stata incaricata di collaborare con le aziende italiane per valutare la loro capacità di realizzare autonomamente la costellazione. Questo annuncio segna una settimana entusiasmante per l'industria spaziale italiana, con la visita di Urso al moderno Hub di Sitael a Mola di Bari, un vero e proprio centro di eccellenza nel campo della tecnologia spaziale.
Il rapporto dell'ASI, presentato con un sorprendente anticipo di tre mesi, prevede la creazione di una rete di satelliti che garantirà maggiore sicurezza e supporto alle operazioni di difesa nazionali. Il Presidente dell'ASI, Teodoro Valente, ha sottolineato l'importanza di questo progetto, spiegando che, sebbene il nome ufficiale della costellazione debba ancora essere rivelato, è già in discussione un acronimo che potrebbe definirla come "Costellazione Nazionale".
Interessante notare che questa costellazione non sarà destinata esclusivamente all'uso italiano; ci sono piani per condividere le capacità con paesi amici, contribuendo così a una cooperazione internazionale più solida nel settore della sicurezza.
È importante chiarire, soprattutto in un contesto dove le notizie riguardanti nuovi satelliti si susseguono incessantemente, che secondo le previsioni, entro cinque anni il numero totale di satelliti attivi potrebbe raggiungere un incredibile traguardo di 100.000 unità, un numero sorprendentemente alto rispetto ai circa 10.000 satelliti attualmente operativi. Questo fa presagire l'emergere di lanci multipli e operazioni spaziali mai viste prima, promettendo di trasformare il panorama della tecnologia spaziale e della sicurezza globale.