
Sky sotto la lente d'ingrandimento: il caso dello «spoofing» di Iliad fa tremare il colosso della TV
2025-08-29
Autore: Chiara
Sky Italia nel mirino di Agcom
Dopo la denuncia di Iliad per tentativi di truffa a un suo dipendente, sono emerse gravi irregolarità. Iliad ha preso la decisione di rivolgersi sia al Tribunale di Milano che all'Agcom, l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
Cosa è successo realmente?
Le indagini hanno rivelato che Sky Italia è stata formalmente diffidata per violazioni del codice di condotta riguardante il telemarketing e il teleselling. Questa situazione solleva preoccupazioni serie riguardo la protezione dei consumatori e le pratiche commerciali nella telecomunicazione.
Il fenomeno delle telefonate camuffate
Ma cos’è esattamente il fenomeno dello «spoofing»? Questo tipo di truffa avviene quando un truffatore, usando tecnologie avanzate, maschera il numero da cui chiama, facendosi apparire come un numero legittimo. Da lì, può strappare informazioni sensibili o indurre l'interlocutore a firmare contratti a sua insaputa.
Iliad in prima linea contro le truffe
Iliad, noto per la sua trasparenza e protezione dei clienti, continua a combattere contro queste pratiche scorrette. La compagnia non solo ha denunciato il caso, ma sta anche lavorando per informare i propri utenti sui rischi legati a questo tipo di frode.
Quali saranno le conseguenze per Sky?
La diffida di Agcom potrebbe portare a sanzioni severe per Sky Italia se non mette in atto misure correttive tempestive. La situazione evidenzia l'importanza della vigilanza nel settore delle telecomunicazioni e potrebbe aprire la porta a ulteriori indagini su altre compagnie.
Rimanendo allerta!
Mentre questo caso si sviluppa, è fondamentale che i consumatori scuotano l'assopimento e diventino più consapevoli delle frodi telefoniche. Solo così potranno proteggersi e contribuire a un mercato più sicuro e giusto.