Nazionale

Siti Sessisti: Shock e Estorsione! Il Caso del Forum Phica

2025-08-31

Autore: Matteo

La Denuncia Sconcertante: Richieste di Denaro per Rimozione Foto

Un terribile giro di estorsione si nasconderebbe dietro i contenuti del forum sessista Phica.eu, ora chiuso. Diverse donne hanno rivelato di essere state costrette a pagare ingenti somme, fino a mille euro al mese, per rimuovere le loro foto intime dal sito, dove venivano pubblicate insieme a commenti maschilisti e offensivi.

Indagini in Corso: Estorsione e Diffamazione Sotto Esame

La procura ha avviato un'inchiesta per estorsione, diffamazione, violazione della privacy e diffusione di immagini pornografiche senza consenso. Il gestore del forum, presumibilmente di nazionalità italiana, sarà interrogato, complicando la posizione legale del sito, attivo nonostante fosse ospitato su server esteri.

Il Caso Attira l'Attenzione della Commissione sul Femminicidio

Il dibattito attorno a questi siti sessisti è esploso, attirando l'interesse della Commissione parlamentare sul Femminicidio. Presieduta da Martina Semenzato, la Commissione sta preparando un'inchiesta che potrebbe portare a cambiamenti normativi significativi.

Normative Obsolete: Necessità di Riforme Urgenti

Semenzato ha sottolineato l'urgenza di aggiornare le leggi attuali per affrontare meglio comportamenti come la pubblicazione non consensuale di foto private. Attualmente esistono pene severe per il revenge porn, ma la legislazione non considera adeguatamente la manipolazione delle immagini.

L'Appello del Garante della Privacy: 'Denunciate Sempre!'

Il Garante della Privacy ha invitato le vittime a segnalare sempre queste violazioni, promettendo azioni immediatet. "Siamo in prima linea nella protezione della dignità delle persone e non tolleriamo l'uso improprio della tecnologia", ha affermato la vicepresidente, Ginevra Cerrina Ferroni.

Conclusioni e Prospettive Futura

Col passare dei giorni, si attendono sviluppi significativi in questa inquietante vicenda. L'attenzione delle autorità potrebbe segnare un punto di svolta per la lotta contro i siti sessisti e la tutela della privacy delle donne.