Salute

Sindrome Sgombroide: L'Allerta dell'Infettivologo Bassetti

2025-09-16

Autore: Giulia

Due Casi di Intossicazione in Liguria

Due sfortunati cittadini di Sarzana si sono ritrovati al pronto soccorso dopo aver mangiato tonno grigliato che, purtroppo, non era stato conservato in modo adeguato. Un episodio che riaccende l'attenzione sulla sicurezza alimentare e la corretta conservazione degli alimenti.

L'Importanza della Conservazione degli Alimenti

Matteo Bassetti, noto infettivologo, ha sottolineato la necessità di investire seriamente in programmi di educazione sanitaria. "È fondamentale che le persone comprendano l'importanza della preparazione e conservazione degli alimenti per prevenire rischi per la salute". Bassetti ha evidenziato come, nel caso specifico, la catena del freddo sia stata interrotta, portando così a una proliferazione batterica e alla produzione di tossine pericolose.

Cos'è la Sindrome Sgombroide?

Questa sindrome si manifesta a seguito dell'ingestione di pesce non conservato correttamente. I sintomi possono includere bruciore alle fauci, lacrimazione, arrossamenti cutanei, mal di testa, disturbi gastrointestinali e palpitazioni. Questi segnali possono apparire rapidamente e, sebbene tendano a essere di breve durata, possono ingannare e simulare una reazione allergica. In realtà, l’istamina responsabile è prodotta da batteri contaminanti presenti negli alimenti.

Un Appello alla Consapevolezza

"L'educazione sulla sicurezza alimentare deve diventare una priorità per il nostro Paese", afferma Bassetti. "Non solo i consumatori devono essere informati, ma è essenziale che anche chi prepara e distribuisce il cibo riceva formazione adeguata. La salute pubblica è a rischio, e le conseguenze di una cattiva conservazione possono essere estremamente gravi".