Tecnologia

Signal: L'App di Messaggistica con Radici Anarchiche ora Usata alla Casa Bianca

2025-03-28

Autore: Giovanni

Meredith Whittaker, ex leader di Signal, ha sempre sostenuto i benefici di questa app di messaggistica crittografata per le comunicazioni sensibili, indipendentemente dal fatto che gli utenti avessero qualcosa da nascondere. Recentemente, il suo messaggio è diventato ancora più chiaro, considerando l’ondata di nuovi utenti che ha accolto Signal dopo la rivelazione di The Atlantic riguardo a una chat di gruppo tra membri chiave dell'amministrazione Trump, incluso il segretario alla Difesa Pete Hegseth.

Quest'inaspettata crescita ha portato a un raddoppio dei download dell'app rispetto alla settimana precedente, elevando Signal, ricompensata da un budget annuale di soli 50 milioni di dollari, a una seria concorrente di WhatsApp di Meta Platforms e iMessage di Apple. Whittaker ha sottolineato come eventi significativi, come le violazioni della privacy, possano influire drasticamente sulla crescita di Signal.

Un'Origine Anarchica

Il fondatore di Signal, Moxie Marlinspike, un hacker con ideali anarchici, ha recentemente riflettuto su come questa app sia evoluta da un semplice progetto di passione per la privacy a un'importante fonte di comunicazione per dissidenti, giornalisti e figure di spicco della politica americana. Marlinspike ha commentato su X, dichiarando le molteplici ragioni per cui le persone dovrebbero unirsi a Signal, incluso il fatto di poter essere inclusi in discussioni sensibili a livello governativo.

Attualmente, l'app conta circa 30 milioni di utenti mensili, non raccoglie praticamente dati sugli utenti e rende difficile trovare altri contatti, assicurando una maggiore privacy. In un mondo in cui la comunicazione sicura è sempre più rara, Signal si impegna a garantire uno spazio in cui le persone possano comunicare intimamente e privatamente.

Un Colloquio con la Privacy

Signal, finanziata principalmente da donazioni e sovvenzioni, è stata concepita come un colpo contro la sorveglianza dei governi e delle aziende. Marlinspike ha spesso parlato della lotta tra privacy e sorveglianza, mettendo in evidenza come i cypherpunk lottassero per un software che rispettasse la privacy degli utenti. Questa lotta ha guadagnato risonanza mondiale, soprattutto dopo le rivelazioni di Edward Snowden, che ha sostenuto Signal come un mezzo per combattere la sorveglianza statale.

Da allora, Signal è cresciuta esponenzialmente non solo come un'applicazione per comunicazioni personali, ma anche come una piattaforma di fiducia per la sicurezza delle informazioni. Il passaggio a un'organizzazione no-profit ha portato a costi annuali notevoli, con Whittaker che ha indicato spese di circa 50 milioni di dollari all'anno.

La Sostenibilità e la Crescita

Brian Acton, co-fondatore di WhatsApp, ha fornito oltre 105 milioni di dollari alla fondazione Signal, contribuendo così alla sua crescita. Signal ha saputo capitalizzare eventi chiave del decennio, diventando la scelta preferita in un contesto di crescente preoccupazione per la privacy. Personaggi noti come Elon Musk hanno promosso l'app, contribuendo alla sua diffusione.

Signal si distingue anche per la sua trasparenza: essendo open-source, ha costruito un forte legame di fiducia con gli utenti. Whittaker sottolinea che Signal sta lavorando per diventare utile anche per chi non ha particolari preoccupazioni per la privacy, creando un effetto rete difficile da replicare. "Sentiamo la responsabilità di proteggere questo tesoro che siamo riusciti a costruire", ha concluso Whittaker.

In un'epoca in cui la sorveglianza è all'ordine del giorno, Signal non è solo un'app, ma un simbolo di resistenza per la privacy e la libertà di comunicazione.