
Shock in Cina: Due 17enni Condannati a un Risarcimento Milionario Dopo un'Incredibile Bravata
2025-09-16
Autore: Maria
La Bravata Schock di Due Adolescenti
Un gesto di cattivo gusto da parte di due minorenni ha scatenato un vero e proprio terremoto mediatico e giuridico in Cina. Lo scorso febbraio, due ragazzi di 17 anni, in preda ai fumi dell'alcol, hanno pensato bene di urinare in un grande contenitore di brodo all'interno di un ristorante della famosa catena Haidilao, situato a Shanghai. Il fatto, immortalato in un video che è subito diventato virale sui social, ha suscitato un'ondata di indignazione nel Paese.
Una Sentenza Eclatante e un Maxi Risarcimento
A distanza di mesi, la giustizia ha parlato: il tribunale di Shanghai ha condannato i due adolescenti e i loro genitori a un risarcimento complessivo di 2,2 milioni di yuan, equivalenti a circa 284.000 euro. Questa cifra copre non solo i danni di reputazione subiti dal ristorante, ma include anche le spese di pulizia, la sostituzione delle stoviglie danneggiate e i costi legali.
I Genitori Ritenuti Responsabili
Non solo i ragazzi, ma anche i loro genitori sono stati ritenuti responsabili per non aver svolto i loro doveri di tutela. Questo ha aggiunto ulteriore gravità alla situazione: si trattava di un atto che ha messo a rischio l'immagine e la sicurezza del ristorante.
La Reazione della Catena di Ristoranti
Nonostante non ci siano stati casi documentati di clienti che abbiano consumato il brodo contaminato, Haidilao ha deciso di prendere misure preventive. Per ripristinare la fiducia tra i clienti, sono stati offerti rimborsi a oltre 4.000 persone che avevano cenato nel ristorante nei giorni seguenti all'incidente. Tutta l’attrezzatura è stata sostituita e sono stati effettuati interventi di pulizia e sanificazione approfonditi.
Riflessioni Finali
Il tribunale ha descritto l'azione dei ragazzi come una grave violazione dei diritti di proprietà e della reputazione della catena ristorativa, qualificando il gesto come un "atto di insulto" che ha provocato profondo disagio tra clienti e cittadini. La decisione di Haidilao di rimborsare i clienti è stata vista come un gesto volontario, ulteriormente a riprove della serietà della situazione e della voglia di tutelare la propria immagine.