
Scuole Superiori: Nord e Sud in Contrasto Estremo nei Risultati
2025-06-13
Autore: Matteo
Un Paese a Due Velocità
In Italia, il divario educativo tra Nord e Sud è marcato, con il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e il Veneto che brillano nei test INVALSI, mentre Calabria, Puglia e Sicilia si distinguono per il numero di studenti con voti di 100 alla Maturità. Due facce della stessa medaglia, ma con storie molto diverse da raccontare.
Un Confronto Diretto
Secondo un'analisi di Skuola.net, i risultati ottenuti nell'esame di Maturità 2024, forniti dal Ministero dell'Istruzione, mostrano un'istantanea preoccupante: le scuole del Sud producono un'alta percentuale di 100, mentre i voti massimi nelle prove INVALSI raccontano ben altra realtà. Come è possibile una disparità così evidente? L'esame di Stato si basa in gran parte sulle valutazioni dei docenti, mentre le INVALSI offrono prove oggettive e standardizzate.
Il Regno dei 100 e Lode nel Sud
Le regioni del Sud spiccano nel numero di diplomati con 100 e lode: 17,8% in Calabria, 15% in Puglia e 14% in Sicilia. Al contrario, il Nord presenta percentuali nettamente inferiori, con il Piemonte che si attesta solo sul 6,9%.
La Realtà delle Prove INVALSI
Nelle stesse regioni in cui si registrano alti voti alla Maturità, meno del 5% degli studenti raggiunge il livello 5 nei test INVALSI di Italiano, e in Calabria si scende sotto il 4%. Al Nord, invece, si affermano le migliori performance nei test, dove il Friuli Venezia Giulia raggiunge il 10,8% in Italiano e il 23,4% in Matematica.
Un'Anomalia nel Sistema
Con risultati così contrastanti, è evidente che il Sud si trova in una posizione difficile. In Calabria, nonostante quasi mille diplomati con lode, solo il 3,6% ha raggiunto il massimo livello in Italiano. Situazioni simili si riscontrano anche in Puglia, Sicilia e Campania, dove le competenze in Matematica si attestano tra il 7% e l'8%.
Il Paradosso della Matematica
Sorprendentemente, gli studenti eccellenti in Matematica sono il doppio rispetto a quelli che raggiungono risultati simili in Italiano. Questo paradosso evidenzia un'ulteriore complessità nel panorama educativo italiano, dove, contro ogni previsione, la disciplina dei numeri riesce a produrre studenti più capaci.
In conclusione, è chiaro che il sistema educativo italiano deve affrontare sfide significative per colmare il divario tra Nord e Sud e garantire che ogni studente, ovunque nel paese, possa raggiungere il massimo del proprio potenziale.