
Scudo Verde: Stop ai veicoli Euro 2 e 3. 110mila auto nel mirino e niente ticket per tre anni
2025-03-29
Autore: Alessandra
Firenze, 29 marzo 2025 – Con l’imminente attuazione dello Scudo Verde, la città metropolitana di Firenze sta per vivere una svolta epocale: dal 2026, i veicoli Euro 2 verranno banditi e dal 2027 toccherà agli Euro 3 diesel. La grande novità è che non sarà richiesto alcun ticket d’ingresso per i pendolari provenienti da 41 comuni nel bacino di Firenze, né per chi entra da altre zone della Toscana e d’Italia. Questo significa che la congestion charge sarà congelata per il biennio 2026-2027. Tuttavia, circa 110mila veicoli rischiano sanzioni, poiché non saranno previste deroghe o esenzioni da Palazzo Vecchio. Facciamo un po' di chiarezza.
Cos’è lo Scudo Verde?
Lo Scudo Verde è un’iniziativa che prevede la creazione di una zona a traffico limitato ambientale, controllata attraverso 75 varchi telematici, per garantire il rispetto del divieto di ingresso nella Zona Scudo Verde (Zsv), che si estende su un perimetro di 50 chilometri. Questo progetto mira a proteggere le principali vie d'accesso a poli strategici come l'ospedale di Careggi, l’aeroporto Vespucci e le aree produttive. Sarà attivo 24 ore su 24, dal primo aprile 2025, con un periodo di pre-esercizio da due mesi per consentire una pianificazione adeguata. A partire dal 1 giugno, inizieranno i controlli sui flussi di traffico e le multe per i veicoli più inquinanti, fissate a 168 euro, tra cui anche i bus turistici che dovranno pagare un ticket d’ingresso.
Divieti per il 2025:
Resterà in vigore il divieto di accesso per ciclomotori Euro 0, Euro 1 a due tempi e motocicli Euro 0 a due tempi, nonché per auto Euro 0 diesel e benzina immatricolati fino al 1992 e auto Euro 1 immatricolate fino al 1996. In totale, circa 60.116 veicoli circolanti hanno più di 30 anni ed è previsto un trattamento speciale per veicoli storici e collezionisti che possiedono un certificato di rilevanza storica (Crs).
Divieti per il 2026 e 2027:
“Nel 2026 anche i veicoli diesel Euro 2 subiranno limitazioni e nel 2027 estenderemo il divieto a Euro 0, 1 e 2, mentre riguarderà i diesel Euro 3”, afferma la nota condivisa tra Palazzo Vecchio e i sindaci metropolitani. Gli Euro 2, immatricolati dal 1997, ammontano a circa 30.017 veicoli, mentre i diesel Euro 3 dal 2001 sono 20.400. Questo divieto potrebbe risultare particolarmente frustrante per coloro che hanno acquistato un veicolo nel 1997, a un passo dal traguardo dei 30 anni di immatricolazione che conferirebbe lo status di veicolo storico.
In conclusione, lo Scudo Verde rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile e pulito a Firenze, ma solleva interrogativi e preoccupazioni per molti proprietari di veicoli più vecchi. Riusciranno le istituzioni a garantire una transizione fluida verso una mobilità più ecologica senza sopraffare i cittadini?