
Scossa alla Giustizia: Approvato il Terzo Sì sulla Separazione delle Carriere! Scopri Cosa Cambia!
2025-09-18
Autore: Francesco
Rivoluzione in Arrivo!
La Camera dei Deputati ha dato il via libera alla terza lettura della riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere dei magistrati. Con 243 voti favorevoli e 109 contrari, questa riforma si prepara a tornare al Senato per l’ultimo passaggio, ma non senza una qualche controversia.
Un Passaggio Cruciale e un Referendum in Vista
Sebbene la riforma abbia già superato la maggioranza alla Camera, mancandone dei due terzi, sarà necessario un referendum confermativo. Ciò significa che gli italiani avranno l'opportunità di esprimere la propria opinione sulla materia entro il prossimo anno, con il voto previsto per la metà del 2026.
Tensioni in Aula: La Controversia Prende Piede
Il clima in aula è diventato teso dopo l’approvazione della riforma. La capogruppo del PD, Chiara Braga, ha duramente criticato i membri del governo che hanno applaudito, scatenando la reazione di esponenti dell'opposizione che si sono avvicinati ai banchi del governo per protestare. Il presidente di turno, Sergio Costa, ha dovuto sospendere temporaneamente la seduta per sedare gli animi.
Le Dichiarazioni di Tajani: "Nessun Applauso da Parte Mia"
Il vicepremier Antonio Tajani ha respinto le accuse di approvazione, affermando di non aver applaudito e di non essere stato intimorito dalle minacce da parte di esponenti del PD e del M5s. Ai microfoni ha dichiarato: “Questa è una riforma storica per noi, e non ci faremo intimidire da pochi deputati.”
Meloni e la sua Visione sulla Riforma
La Premier Giorgia Meloni ha ribadito l’importanza di questa riforma, sottolineando che rappresenta un passo fondamentale per il futuro della giustizia in Italia. "Noi andiamo avanti", ha dichiarato, elogiando la determinazione della maggioranza di centrodestra nel portare a termine questo progetto.
Cosa Aspettarci in Futuro?
Con il referendum all’orizzonte e le tensioni politiche che continuano a crescere, gli occhi saranno puntati su come il Senato gestirà la quarta lettura della riforma. La separazione delle carriere potrebbe segnare un cambiamento epocale nella magistratura italiana, ma solo il tempo dirà se gli italiani approveranno queste novità.