Salute

Scopri Rosticceria Anomala: La Nuova Rosticceria Senza Glutine a Milano

2025-09-02

Autore: Giulia

Un Trend Inaspettato

Negli ultimi anni, le rosticcerie sono tornate prepotentemente alla ribalta nelle città italiane, Milano non fa eccezione. Questo ritorno sorprendente segna un cambiamento significativo rispetto al passato, quando queste attività sembravano destinate a scomparire sotto il peso delle consegne a domicilio e del fast food. Oggi, le rosticcerie, come Rosticceria Anomala, si riprendono i loro spazi nei quartieri.

Il Progetto di Rosticceria Anomala

Situata in Via Comelico 13, zona Porta Romana, Rosticceria Anomala è stata fondata da Maria Cristina Van Keulen, un'argentina con una forte passione per la cucina, e suo marito Simone Cassola. La loro avventura è iniziata a Rio de Janeiro, dove si sono conosciuti, per poi proseguire in Argentina e America Latina, prima di stabilirsi a Milano nel 2010.

Una Cucina Senza Glutine ma Gustosa

Il concetto di Rosticceria Anomala prende vita nel 2015, dopo che Simone esercita la celiachia. Questa diagnosi ha ispirato Maria Cristina, portandola a reinventare le ricette tradizionali in versioni senza glutine. "A Milano c'erano già opzioni gluten free, ma mancava una rosticceria che offrisse piatti pronti di qualità", spiega.

Dietro Un Nome Non Convenzionale

Rosticceria Anomala non è solo un'appellativo strano; riflette la sua essenza. È una rosticceria vera e propria, ma con una regola fondamentale: il glutine è bandito. Utilizzano solo farine naturalmente senza glutine, come tapioca e riso, senza compromessi sulla qualità. Maria Cristina e Simone hanno lavorato a lungo per fornire piatti deliziosi che possano soddisfare tutti, non solo i celiaci.

Un Menù Ricco e Variegato

Entrando nel locale, si viene accolti da un bancone traboccante di piatti pronti, molti dei quali sono anche senza lattosio. Il menù offre una fusione di ricette tradizionali italiane e milanesi con un tocco argentino, come arancini, supplì, e le celebri empanadas. Rosticceria Anomala non è solo un'opzione per celiaci, ma un'esperienza gastronomica per tutti.

Una Proposta Stagionale e Sempre Fresca

La selezione varia in base alla stagione e alla disponibilità degli ingredienti, con un occhio attento alle preferenze dei clienti. Non mancano dolci golosi come tiramisù e torta tenerina, oltre a un angolo dedicato a prodotti selezionati, come birre artigianali e farine di alta qualità.

Un Sogno Famigliare che Si Avvera

Il futuro di Rosticceria Anomala appare luminoso: con un progetto che unisce passione e qualità, Maria Cristina e Simone sperano di innovare ancora di più nel panorama gastronomico milanese, puntando a soddisfare le esigenze di tutti i palati.