
Scopri Quanto Devi Guadagnare per Appartenere alla Classe Media in Italia
2025-03-26
Autore: Giulia
Analisi dell'Ultimo Report Istat
Secondo l'ultimo aggiornamento dell'Istat sulla situazione economica delle famiglie italiane, la condizione sociale ed economica nel 2024 presenta segni di deterioramento. Infatti, la percentuale della popolazione a rischio di povertà o esclusione sociale è salita al 23,1%, equivalente a circa 13,5 milioni di persone. Questo aumento è preoccupante, considerando che corrisponde a famiglie con redditi molto bassi, o in condizioni di grave deprivazione con limitata partecipazione al mercato del lavoro.
Il rischio di povertà rimane fermo al 18,9%, mentre la quota di persone in grave deprivazione è al 4,6%. Si registra però un incremento del 9,2% tra le famiglie con bassa intensità lavorativa, un fenomeno che sta colpendo principalmente i giovani e i genitori single. L'analisi territoriale rivela che il Mezzogiorno è l'area più vulnerabile con un 39,2% della popolazione a rischio, mentre il Nord-Est mostra una maggiore stabilità con un tasso dell'11,2%.
Lato redditi, nel 2023, il reddito medio familiare ha toccato i 37.511 euro, ma in termini reali ha subito una diminuzione dell'1,6% a causa dell'inflazione crescente. Le disuguaglianze sono sempre più marcate, con le famiglie più abbienti che guadagnano 5,5 volte di più rispetto alle famiglie più povere. Il reddito mediano, che rappresenta il valore medio percepito dalla metà delle famiglie italiane, si attesta a 30.039 euro annui.
Come diventare parte della Classe Media in Italia
Per determinare chi appartiene alla classe media in Italia, è necessario riferirsi al reddito mediano. Secondo il rapporto Istat 2023-2024, il reddito mediano netto delle famiglie, esclusi gli affitti figurativi, è fissato a 30.039 euro, equivalente a circa 2.310 euro al mese. Di conseguenza, le famiglie che appartengono alla classe media guadagnano tra il 75% e il 200% di questo importo, ovvero tra 22.529 e 60.078 euro netti annuali.
Tuttavia, il reddito mediano varia in base a diverse circostanze. Ecco alcune tabelle che mostrano come cambiano i redditi necessari per appartenere alla classe media in base a vari fattori:
1. Età del Principale Percettore di Reddito:
- Meno di 35 anni: reddito mediano 28.001 euro; classe media tra 21.001 e 56.002 euro - 35-44 anni: reddito mediano 33.459 euro; classe media tra 25.094 e 66.918 euro - 45-54 anni: reddito mediano 34.972 euro; classe media tra 26.229 e 69.944 euro - 55-64 anni: reddito mediano 35.108 euro; classe media tra 26.331 e 70.216 euro - 65 anni o più: reddito mediano 24.710 euro; classe media tra 18.533 e 49.420 euro
2. Nuclei Familiari con e senza Figli:
- Senza figli: reddito mediano 35.479 euro; classe media tra 26.609 e 70.958 euro - Con 1 figlio: reddito mediano 39.734 euro; classe media tra 29.801 e 79.468 euro - Con 2 figli: reddito mediano 40.207 euro; classe media tra 30.155 e 80.414 euro - Con 3 o più figli: reddito mediano 38.440 euro; classe media tra 28.830 e 76.880 euro
3. Dislocazione Geografica:
- Nord Ovest: reddito mediano 38.804 euro; classe media tra 29.103 e 77.608 euro - Nord Est: reddito mediano 40.028 euro; classe media tra 30.021 e 80.056 euro - Centro: reddito mediano 36.974 euro; classe media tra 27.730 e 73.948 euro - Sud e Isole: reddito mediano 29.116 euro; classe media tra 21.837 e 58.232 euro
In conclusione, l'appartenenza alla classe media in Italia è influenzata da molteplici fattori, inclusi l'età, la composizione familiare e la posizione geografica. A fronte del crescente divario sociale ed economico, è fondamentale riflettere su come queste dinamiche stiano cambiando la nostra società.