
Scopri l'"Acchianata delle Rosalie": Un Viaggio di Arte e Fede!
2025-09-02
Autore: Luca
Un evento straordinario in arrivo!
Giovedì 4 settembre, la meravigliosa Scala Vecchia si trasformerà in un palcoscenico unico per la terza edizione de L'Acchianata delle Rosalie. In questo suggestivo percorso, che parte dai piedi di Monte Pellegrino fino al Santuario di Santa Rosalia, oltre 150 artisti – tra cantanti, musicisti, attori e fotografi – animeranno le 4 postazioni dedicate, creando un'atmosfera magica di performance artistiche e spirituali.
Una fusione di tradizione e innovazione
Quest'anno, l'evento si arricchisce di novità imperdibili, a cominciare dalla collaborazione con l'Acchianata religiosa del 3 settembre. Una nuova statua di Santa Rosalia, creata da Fabrizio Lupo e i giovani dell'Ucciardone, sarà svelata durante la serata inaugurale, seguita da un ciclo continuo di performance fino alle 23:30.
Premi e riconoscimenti per gli artisti
Per la prima volta verrà assegnato il Premio Acchianata delle Rosalie, un riconoscimento annuale dedicato ai talentuosi artisti siciliani che raccontano con passione la propria terra. Un modo per valorizzare l'impegno culturale e artistico di chi partecipa a questa celebrazione.
Un'affascinante osservazione delle stelle
Dalle 21 alle 24, non perdere l'occasione di osservare il cielo notturno al Belvedere di Monte Pellegrino, grazie all’osservatorio astronomico di Palermo e al planetario "Urania". Un evento dedicato ai più curiosi, con un omaggio al grande carro dedicato a Santa Rosalia.
Il messaggio di inclusione con Giulia Giambrone
Un momento toccante sarà la performance di Giulia Giambrone, vice Campionessa Italiana Paraolimpica, che comunicherà un messaggio potente sulla forza e l'inclusione, camminando con le proprie gambe, anche se solo per un attimo, emblema di speranza e resilienza.
Rosalia 401: Un progetto fotografico innovativo
Il progetto "Rosalia 401" proporrà un workshop fotografico che unirà arte e comunità, con la partecipazione gratuita aperta a chiunque voglia immortalare questo storico pellegrinaggio, con esposizione finale dei lavori realizzati.
Navette, mostre e un'atmosfera unica
Una navetta dedicata faciliterà l’accesso all’evento dalle 19:30 all'1:30. In più, da non perdere la mostra "Una Rosa per gli Spazi Sacri" a Palazzo Ziino, un viaggio artistico che celebra il patrimonio e la spiritualità palermitana.
Un evento che unisce e celebra la città
Come ha dichiarato il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, l'"Acchianata delle Rosalie" è molto più di un semplice evento culturale; è un momento di celebrazione che intreccia arte, fede e tradizione, unendo la comunità in un rito condiviso che si rinnova ogni anno. Preparati a vivere un'esperienza indimenticabile, dove fede e creatività si fonderanno in un'unica narrazione collettiva.
Trekking spirituale verso la Patrona di Palermo
La storica salita a Monte Pellegrino non è solo un cammino fisico; è un'esperienza spirituale attesa da migliaia di palermitani. In dialetto siciliano, "acchianata" significa 'salita', e quest'anno si celebrano i legami con la tradizione e la fede in una larga partecipazione a questo pellegrinaggio sacro.
Un viaggio che attraversa la storia di Palermo
Il Santuario di Santa Rosalia, eretto attorno alla grotta dove furono trovate le sue ossa nel 1624, è il cuore di questo evento. La storia narrata è quella di un popolo che, in un momento di crisi, ha trovato nella Santuzza la speranza per una vita migliore. Unisciti a noi per celebrare una tradizione che ritrova ogni anno la sua forza nel legame tra passato e presente.
Un evento atteso con passione!
Non perdere questa occasione unica di partecipare a una festa che rappresenta il cuore pulsante di Palermo, dove ognuno può sentirsi parte della comunità, sotto l'egida della sua Santa Patrona. Ti aspettiamo per un'esperienza indimenticabile!