
Scopri il Made Green in Italy: la Certificazione Sostenibile Ignorata da Molti
2025-04-16
Autore: Sofia
Il Made in Italy diventa Green!
In pochi lo sanno, ma il vero Made in Italy non è solo sinonimo di qualità e tradizione, ma anche di sostenibilità. Proprio in occasione della Giornata dedicata al Made in Italy, è il momento perfetto per scoprire il Made Green in Italy, una certificazione che premia prodotti e aziende impegnate a ridurre il loro impatto ambientale.
Cos'è il Made Green in Italy?
Istituito nel 2015, il Made Green in Italy è un marchio emesso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che permette alle imprese di attestare la sostenibilità dei propri prodotti attraverso la misurazione dell’impronta ambientale, seguendo standard europei. Questo strumento non solo valorizza i prodotti italiani, ma incoraggia anche i consumatori a fare scelte più informate.
Un'opportunità per le Piccole e Medie Imprese
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il Made Green in Italy non è complesso e può costituire un alleato per le piccole e medie imprese. Come sottolinea il professor Bruno Notarnicola dell’Università di Bari, le PMI possono trarre notevoli benefici da questa certificazione, diventando più competitive. Le università giocano un ruolo cruciale, fornendo dati e metodologie per un’accurata misurazione delle loro performance ambientali.
Come Funziona la Certificazione?
Il Made Green in Italy prevede una valutazione completa del ciclo di vita di un prodotto, che va dalla sua produzione fino alla distribuzione. I prodotti vengono classificati in tre categorie: Classe A, superiore; Classe B, prossima al benchmark; e Classe C, inferiore al benchmark. Solo i prodotti in Classe A possono utilizzare il logo Made Green in Italy.
Vantaggi per le Aziende Italiane
La certificazione non è solo un simbolo di eccellenza, ma offre alle aziende l'opportunità di comunicare le proprie performance ambientali in modo chiaro e trasparente, aumentando così la loro competitività sia nel mercato interno che internazionale.
Esempi di Eccellenza Sostenibile
Tra i pionieri del Made Green in Italy c'è l'olio Zucchi, che ha ottenuto la certificazione per il suo olio EVO 100% italiano. Ma l'attenzione alla sostenibilità si estende a settori come quello caseario con l'Asiago, primo formaggio a ricevere il bollino MGI, e all'edilizia con i tubi di Centraltubi che garantiscono pratiche di produzione sostenibili.
Conclusione: Sostenibilità come Vantaggio Competitivo
Il Made Green in Italy rappresenta non solo un passo avanti verso la sostenibilità, ma anche un’opportunità imperdibile per le imprese italiane che vogliono farsi distinguere. Adottare pratiche sostenibili non è solo responsabile, ma diventa un vantaggio competitivo in un mercato sempre più attento alla sostenibilità ambientale.