Scienza

Scopri i segreti della longevità: i consigli per vivere felici e in salute!

2025-03-30

Autore: Luca

La longevità è un obiettivo che molti ambiscono a raggiungere, ma cosa serve davvero per viverla al meglio? Secondo Damiano Galimberti, esperto in medicina anti-aging e autore del saggio "Longevi, sani e felici", i segreti per una vita lunga e sana si concentrano su quattro elementi fondamentali: vita sociale, alimentazione, movimento e scienza.

Galimberti ha fondato l'Associazione medici italiani anti-aging e nel suo libro esplora i segreti dei centenari italiani, considerati veri maestri di longevità. Egli sottolinea l'importanza della socialità, affermando che vivere in comunità e mantenere forti legami familiari sono tra i fattori chiave per una vita lunga. Inoltre, uno stile di vita mediterraneo, che include la riduzione dello stress e l'attivazione mentale continua, è vitale.

Ma non è solo questione di socialità. L'attività fisica regolare è cruciale. Galimberti raccomanda di alternare passeggiate a esercizi di rinforzo muscolare, ispirandosi agli spostamenti quotidiani dei centenari, spesso a piedi o in bicicletta.

La scienza gioca un ruolo fondamentale nella comprensione dell'invecchiamento. Grazie agli esami del sangue e agli algoritmi sviluppati dalle università, è oggi possibile monitorare la propria età biologica e comprendere meglio il processo di invecchiamento. Sorprendentemente, uno studio recente dell'università di Oxford ha dimostrato che solo il 2% dell'invecchiamento è influenzato dalla genetica, mentre il restante 98% dipende dallo stile di vita.

L'alimentazione è un'altra pietra angolare della longevità. Galimberti evidenzia l'importanza di scegliere cibi provenienti da filiere controllate e di includere superfood come le crucifere (broccoli, cavolfiori), frutti antiossidanti come il melograno e alimenti fermentati (kefir, kimchi) che favoriscono la salute cellulare. Si tratta di un approccio che va oltre il semplice conteggio delle calorie, poiché i nutrienti possono attivare o disattivare geni specifici.

La costanza nell’alimentazione è fondamentale, ma non si tratta di essere perfetti. "Ogni tanto ci si può concedere uno strappo", afferma Galimberti, sottolineando che è importante non cadere nell'estremismo.

Inoltre, il pericolo di infiammazione cronica è un tema ricorrente nelle discussioni sulla salute. Galimberti consiglia di assumere alimenti anti-infiammatori come frutta secca, semi oleosi e pesce ricco di omega-3, e di dedicare almeno dieci minuti durante la settimana a momenti di relax e ginnastica respiratoria.

Novità scientifiche come la medicina rigenerativa offrono ulteriori speranze. Le cellule zombie, che non svolgono più la loro funzione, possono essere eliminate da specifiche molecole presenti in alcuni alimenti e integratori, promuovendo così la rigenerazione dei tessuti.

Infine, ma non meno importante, c'è la volontà. Galimberti afferma che adattarsi a questo stile di vita non è così complicato come potrebbe sembrare, e invita a non rimandare i cambiamenti: "Non si può più dire: se l'avessi saputo... Agisci ora per una vita più lunga e felice!".