Finanze

Scopri Di Quanto Sale L'Assegno Unico Con l'Esclusione dei Titoli di Stato dall'ISEE!

2025-03-23

Autore: Chiara

A partire dal 1° aprile 2025, la nuova normativa riguardante l'ISEE avrà ripercussioni significative sull'Assegno Unico. L'esclusione dei titoli di Stato, tra cui Btp, Bot, Cct, buoni e libretti postali fino a 50 mila euro, porterà a una diminuzione dell'ISEE, facendo lievitare l'importo dell'Assegno per i figli a carico.

Ma di quanto aumenterà l'assegno? Scopriamolo!

Titoli di Stato Esclusi dall'ISEE

La Legge di Bilancio 2024 ha stabilito l'esclusione dei titoli di Stato fino a 50.000 euro dal calcolo dell'ISEE. Tuttavia, la regolamentazione effettiva ha fatto ritardo, con il dpcm attuativo pubblicato solo il 14 gennaio 2025.

Il nuovo metodo di calcolo dell'ISEE non è stato immediatamente attuabile. In un incontro tra INPS, Ministero del Lavoro, Agenzia delle Entrate e rappresentanti dei CAF, sono emerse alcune criticità che hanno causato ulteriori rinvii. Se tutto procederà senza intoppi, la nuova norma dovrebbe entrare in vigore ad aprile.

Nel frattempo, le famiglie devono continuare a presentare l'ISEE considerando i titoli di Stato, il che rischia di impedire l'accesso a prestazioni previdenziali e di limitare l'importo dell'Assegno Unico.

L'Aumento dell'Assegno Unico Con un ISEE Più Basso

Secondo le simulazioni effettuate dal CAF Acli e riportate dal Corriere della Sera, una famiglia con due figli e un reddito da lavoro dipendente, che possiede una casa e ha 79 mila euro di patrimonio mobiliare, scoprirà che un investimento di 25 mila euro in titoli di Stato può ridurre l'ISEE di circa 2 mila euro, corrispondente a una diminuzione dell'8,6%.

Con un ISEE più basso di 2 mila euro, è possibile accedere a un Assegno Unico più generoso. Ad esempio, se l'ISEE scende da 30 mila a 28 mila euro, l'assegno per un figlio minorenne crescerà da 136,60 euro a 147,10 euro, con un incremento del 7,14%, che si traduce in 10,5 euro in più al mese, per un totale di 126 euro all'anno.

Se poi l'ISEE passa da 20 mila a 18 mila euro, l'Assegno Unico per un figlio minorenne aumenterà da 186,7 euro a 197 euro, pari a un aumento mensile del 5,23%.

La Tempistica dell'Attuazione

È fondamentale sottolineare che finché il nuovo meccanismo di calcolo dell'ISEE non entrerà effettivamente in vigore, gli aumenti dell'Assegno Unico rimarranno solo sulla carta. Le famiglie che desiderano beneficiare di queste nuove opportunità devono rimanere vigili e prepararsi a presentare domanda non appena i cambiamenti saranno attuati.

In un contesto economico complesso come quello attuale, questo cambiamento potrebbe rappresentare una boccata d'aria per molte famiglie italiane. Rimanete sintonizzati per ulteriori aggiornamenti sulla questione!