Finanze

Scopri come risparmiare sulle bollette grazie ai bonus sociali e al contributo di 200 euro!

2025-04-06

Autore: Giovanni

Risparmiare sulle spese di energia elettrica, gas naturale e acqua è ora possibile grazie ai bonus sociali, pensati per famiglie in difficoltà economica o fisica. Questi bonus offrono significativi sconti sulle bollette per utenti domestici e non domestici che si trovano in situazioni di svantaggio finanziario.

Per accedere allo sconto in bolletta, è necessario che il cittadino o il nucleo familiare dimostri di essere in condizioni di disagio economico. In aggiunta ai bonus sociali, il governo ha introdotto un contributo straordinario di 200 euro, grazie al Decreto bollette, per supportare ulteriormente le famiglie, le piccole e medie imprese (PMI) e le aziende che affrontano costi elevati per i consumi energetici. Questo intervento prevede un budget di circa 3 miliardi di euro.

Che cos'è il bonus sociale?

Il bonus sociale elettrico è uno sconto sulla bolletta, messo in atto dal Governo e gestito dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, per garantire un alleggerimento delle spese energetiche alle famiglie in difficoltà. Ci sono due tipologie di bonus: uno per disagio economico e uno per disagio fisico, riservato a chi presenta gravi condizioni di salute.

Chi ha diritto al bonus sociale per l'energia elettrica?

Il bonus è accessibile a chi si trova in una situazione di disagio economico, dimostrabile ai fini ISEE. Inoltre, è necessario che almeno un componente del nucleo familiare sia intestatario di un contratto di fornitura di energia elettrica, gas naturale o acqua, destinata ad uso domestico. Anche le forniture condominiali possono rientrare tra le opzioni per l'accesso al bonus in modo centralizzato.

I requisiti per l'ISEE

Per richiedere il bonus bollette, l'indicatore ISEE non deve superare i 9.530 euro. Se la famiglia ha quattro o più figli a carico, il limite è innalzato a 20.000 euro. È cruciale presentare annualmente la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per garantire l'accesso automatico alle agevolazioni.

Il contributo straordinario di 200 euro

Il contributo di 200 euro, previsto per le famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro, sarà erogato automaticamente nel secondo trimestre 2025. Per le famiglie con un ISEE inferiore a 9.530 euro, oltre a questo contributo, si applicherà anche il bonus luce e gas. Non è necessario presentare domanda per ricevere il contributo, poiché gli sconti saranno automaticamente visibili in bolletta.

Tempistiche e applicazione del bonus

Di norma, dopo la presentazione della DSU, occorrono circa un mese per completare le verifiche necessarie per l'ammissione al bonus, trasmettendo i dati agli operatori competenti per l'erogazione. La quota di bonus sarà applicata sulla prima fattura utile.

Valore del bonus sociale nel 2025

Il valore del bonus dipende dall'ISEE e dalla composizione del nucleo familiare. Per il 2025, le seguenti sono le stime annuali del bonus: - **1-2 componenti**: 167,90 euro/anno - **3-4 componenti**: 219,00 euro/anno - **Oltre 4 componenti**: 240,90 euro/anno

Come accedere al bonus in condominio e per gli affittuari

Le famiglie in condominio con forniture centralizzate possono anch'esse accedere ai bonus sociali. Gli inquilini intestatari di una fornitura diretta possono richiedere il bonus, mentre nel caso in cui il contratto sia intestato al proprietario non sarà possibile ricevere il bonus.

Grazie a queste misure, infatti, si punta non solo a sostenere le famiglie nei momenti di maggiore difficoltà, ma anche a rassicurare i cittadini sul fatto che il governo sta facendo il possibile per garantire un futuro migliore e più sostenibile per tutti!