
Scopri come risparmiare sulle bollette con il bonus sociale e il contributo di 200 euro
2025-04-07
Autore: Chiara
Risparmiare sulle bollette di energia elettrica, gas naturale e acqua è ora possibile grazie ai bonus sociali previsti dallo Stato, pensati per le famiglie in difficoltà economica. Questi bonus offrono uno sconto significativo sulle spese per le forniture, rendendo più accessibile l'energia per coloro che ne hanno più bisogno.
Il bonus sociale per luce e gas offre una riduzione delle spese per i nuclei familiari che rientrano in specifiche condizioni di disagio economico. È importante sottolineare che il saldo del bonus può essere richiesto solo se il richiedente è soggetto a determinate circostanze economiche difficili.
In aggiunta ai bonus già esistenti, è stato introdotto un contributo straordinario di 200 euro per le famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro. Questo incentivo, regolato dal Decreto bollette, mira a supportare le famiglie e le piccole imprese, in particolare quelle che affrontano costi elevati per le forniture energetiche. Le risorse stanziate per queste misure superano i 3 miliardi di euro.
Bonus bollette: Dettagli e requisiti
Il bonus sociale elettrico è un'agevolazione economica garantita dal Governo e gestita dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, per sostenere le famiglie in condizioni difficili. Esistono diversi tipi di bonus, tra cui quello per disagio economico e quello per disagio fisico.
Per poter accedere al bonus sociale, il cittadino o il nucleo familiare deve presentare una dichiarazione ISEE, la quale deve attestare un valore non superiore a 9.530 euro. Per le famiglie numerose, con almeno 4 figli a carico, la soglia si alza a 20.000 euro.
Dal 1° gennaio 2021, se un nucleo familiare presenta annualmente una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e risulta in condizioni di disagio economico, il bonus sociale viene riconosciuto automaticamente. Non è necessario fare domanda, poiché gli sconti vengono applicati direttamente in bolletta.
Come funziona il contributo di 200 euro
Il contributo straordinario di 200 euro si applica automaticamente ai nuclei con ISEE fino a 25.000 euro ed è cumulabile con il bonus luce e gas per chi ha un ISEE fino a 9.530 euro. Il riconoscimento di questo contributo avverrà nei primi trimestri del 2025 per coloro che hanno già presentato l'ISEE.
Tempistiche e importi del bonus
Generalmente, dopo la presentazione della DSU, il sistema impiega circa un mese per elaborare la richiesta. Durante questo periodo vengono effettuate le verifiche necessarie, e il bonus viene applicato nella fattura successiva. Le somme dei bonus sono calcolate in base al numero di componenti del nucleo familiare e al valore dell’ISEE, assicurando che le famiglie ricevano un supporto equo.
Per il 2025, il valore annuale del bonus sociale varia a seconda dei componenti del nucleo familiare. Ad esempio, per un nucleo di 1-2 persone, il bonus totale è previsto a 167,90 euro, mentre per famiglie con più di 4 componenti sale a 240,90 euro.
Bonus per condomini e inquilini
Anche le famiglie che vivono in condomini con forniture centralizzate possono accedere ai bonus sociali, ma occorre che la fornitura sia intestata al richiedente. Gli inquilini possono richiedere il bonus a condizione che siano intestatari di un contratto di fornitura diretta o che utilizzino una fornitura condominiale.
In sintesi, sia che tu sia una famiglia numerosa, un inquilino o un proprietario in difficoltà, ci sono opportunità significative per risparmiare sulle tue bollette. Non perdere l'occasione di sfruttare questi preziosi aiuti!