
Scopri come ottenere aiuti sulle bollette con il bonus sociale e il contributo di 200 euro!
2025-04-07
Autore: Marco
Risparmiare sugli importi delle bollette di energia elettrica, gas naturale e acqua è possibile, soprattutto per le famiglie in difficoltà economica o fisica grazie ai bonus sociali. Questi bonus rappresentano una significativa riduzione delle spese per le forniture, impartita dallo Stato per garantire un sostegno a tutte le famiglie e non solo quelle in condizioni svantaggiate.
Il bonus sociale è precisamente uno sconto sulla bolletta che aiuta a ridurre l'onere economico delle spese familiari. È possibile richiederlo registrandosi come cittadini o nuclei familiari in situazioni di disagio economico, come stabilito attraverso l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE).
Ma non è tutto: a quest'anno si affianca un contributo straordinario di 200 euro che sarà disponibile per molte famiglie! Questo è parte del Decreto bollette che include anche misure per famiglie e imprese, destinando circa 3 miliardi di euro per aiutare coloro che affrontano costi elevati per l'energia elettrica e il gas.
Bonus bollette: Come funziona
Il bonus sociale per l'energia elettrica e il gas è gestito dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ed è molto semplice da ottenere. Ci sono due principali categorie: il Bonus per disagio economico e quello per disagio fisico che si applicano a diverse necessità. Questo vuol dire che anche a chi ha gravi condizioni di salute viene data una mano per alleviare le spese.
Chi può richiedere questi benefici? Devono risultare in condizioni economiche svantaggiate in base al calcolo ISEE, e uno dei membri della famiglia deve avere un contratto attivo per la fornitura di energia.
ISEE: Quali limiti esistono?
Per accedere al bonus, l'indicatore ISEE del nucleo familiare non deve superare i 9.530 euro. E in caso di famiglie numerose? Il limite si alza a 20.000 euro per nuclei con almeno quattro figli a carico. Se il vostro ISEE rientra in questi limiti, allora siete già sulla buona strada per ricevere aiuto!
La sorpresa del contribuito di 200 euro
Il contributo di 200 euro si rivolge principalmente a famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro e si aggiunge ai bonus già menzionati, rendendo il sostegno ancora più accessibile. Anche qui, non serve presentare domanda, poiché gli importi saranno automaticamente accreditati in bolletta.
Tempi di attesa
Dopo la presentazione della DSU, ci si può aspettare di ricevere l’aiuto entro circa un mese, sul prossimo estratto conto. La riduzione sarà applicata a partire dalla successiva bolletta emessa. La tempistica esatta può variare a seconda della frequenza di emissione delle bollette.