
Scoperti Due Micrometeoriti in Alto Adige: Un Tuffo nel Passato del Sistema Solare
2025-05-09
Autore: Maria
Un Ritrovamento Straordinario in Alto Adige
BOLZANO. Due micrometeoriti uniche, risalenti a circa 4,5 miliardi di anni fa, sono state scoperte a Varna, in provincia di Bolzano. La straordinaria scoperta è stata effettuata da Claudio Tagliari, un fotografo che ha rinvenuto i frammenti in una grondaia dopo aver partecipato a un laboratorio di microscopia al Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige.
Il Valore della Scoperta
L'astronomo David Gruber, direttore del museo, ha raccontato in un'intervista quanto sia significativo questo ritrovamento. Questi micrometeoriti sono tra i "primi certificati" della provincia, il che conferisce loro un'importanza eccezionale dal punto di vista scientifico e divulgativo.
Cosa Sono i Micrometeoriti?
I micrometeoriti sono particelle microscopiche provenienti dallo spazio, generalmente di dimensioni inferiori a un millimetro. Si formano quando un frammento di roccia cosmica, come un asteroide, entra in contatto con l'atmosfera terrestre e riesce a sopravvivere all'impatto, depositandosi poi sulla superficie terrestre.
Dettagli sui Frammenti Rintracciati
Il primo dei due frammenti scoperti misura circa 0,15 millimetri. Appartengono alla classe "PO-Porphyritic Olivine", caratterizzata dalla presenza di cristalli di olivina in una matrice fine, offrendo dunque importanti informazioni sui primi processi di formazione planetaria.
Una Finestra sul Passato
Gruber sottolinea come questi reperti siano fondamentali per la ricerca, poiché ci permettono di esplorare un'epoca remota, circa 4,5 miliardi di anni fa. Proprio come i fossili terrestri rivelano dettagli sui passati ecosistemi, i micrometeoriti possono aiutarci a comprendere i processi primordiali che hanno dato vita ai pianeti.
Citizen Science: Un Ponte tra Scienza e Società
Gruber spiega inoltre che questa scoperta incarna il principio di Citizen Science: un approccio che consente ai cittadini di partecipare all'attività scientifica sotto la guida degli esperti. Questa iniziativa, pilastro dell'attività divulgativa del museo, mira a coinvolgere le persone nella scienza attraverso laboratori pratici.
Il Futuro della Scoperta Scientifica
Secondo Gruber, il valore della Citizen Science non può essere sottovalutato, in quanto permette alle persone di essere attive partecipanti nella ricerca, rafforzando il legame tra scienza, società e territorio. La recente scoperta di micrometeoriti rappresenta un valore aggiunto che arricchirà le future attività del museo, stimolando ulteriormente la curiosità scientifica.