Scienza

Scoperta una Misteriosa Sfera Perfetta nella Via Lattea: Cos'è SNR Teleios?

2025-05-30

Autore: Marco

Un'Incredibile Scoperta nel Cielo Australe

Nel vasto cielo dell'emisfero australe, l'astrofisico Miroslav Filipović, dell'Università di Western Sydney, ha fatto un'inaspettata scoperta mentre analizzava i dati del radiotelescopio ASKAP. Si tratta di una sfera perfetta, soprannominata SNR Teleios, che significa "perfetto" in greco. A differenza di molte supernove della Via Lattea, che solitamente presentano forme irregolari, Teleios mostra una simmetria impressionante.

Un Fenomeno Raro nell'Universo

Sebbene gli oggetti sferici non siano rari nel cosmo — dai pianeti alle stelle — ciò che rende Teleios così straordinario è la sua straordinaria simmetria. È probabilmente un residuo di supernova, una nube di gas e polveri rilasciate dall'esplosione di una stella massiccia. Teleios, però, si distingue nettamente con un punteggio di circolarità del 95,4%, uno dei più alti mai registrati.

Una Scoperta per Caso

Questo straordinario oggetto non è stato scoperto durante una ricerca intenzionale. Filipović ha notato Teleios mentre il telescopio ASKAP stava mappando l'intero emisfero australe. Ulteriori analisi sono state possibili grazie al Murchison Widefield Array, una struttura radioastronomica australiana.

Distanza e Isolamento di Teleios

La distanza di Teleios dalla Terra non è ancora precisa, ma si stima sia attorno ai 13.200 anni luce, con un diametro che varia fra 46 e 157 anni luce. La sua forma impeccabile potrebbe essere attribuita alla sua posizione: circa 2,2 gradi sotto il piano galattico, in una regione con scarsa presenza di polveri e gas, permettendo all'onda d'urto dell'esplosione di espandersi liberamente.

Un'Emissione Elettromagnetica Unica

Un altro aspetto affascinante di Teleios è il suo comportamento elettromagnetico. A differenza di molti SNR che emettono radiazioni in diverse frequenze, Teleios si fa notare per le sue emissioni quasi esclusivamente in radiofrequenza, con sporadiche tracce di idrogeno-alfa. Questa peculiarità potrebbe suggerire un'età avanzata o temperature troppo basse per generare altre frequenze.

Origini Insidiose

Il tipo di supernova che ha originato Teleios è ancora un mistero. Due teorie principali indicano una supernova di tipo Ia, comune nei sistemi binari, o ancora più raramente, una supernova di tipo Iax, che darebbe origine a una "stella zombie". Tuttavia, nessuna delle due teorie sembra adattarsi perfettamente ai dati.

Il Futuro della Radioastronomia è Qui

Secondo Filipović, ci troviamo in un'epoca d'oro per la radioastronomia. Strumenti innovativi come ASKAP e il telescopio MeerKAT in Sudafrica stanno cambiando radicalmente lo studio del cielo, aprendo nuove porte alle scoperte galattiche.

Un Lavoro di Grande Impatto

La ricerca su Teleios è stata inviata per pubblicazione sulla rivista Publications of the Astronomical Society of Australia ed è già disponibile su arXiv, in attesa di revisione.

Non perdere la possibilità di rimanere aggiornato su questo straordinario mistero spaziale che continua a sorprendere gli scienziati e gli appassionati di astronomia!