
Scoperta Stellare: Un Astronomo Dilettante Svizzero Rivela una Luna Inedita!
2025-09-04
Autore: Alessandra
Un'Incredibile Scoperta nell'Osservatorio Schafmatt
Un'eccezionale rivelazione arriva dall'Osservatorio Schafmatt del Canton Argovia, dove l'astronomo amatoriale Josef Käser ha svelato una luna sconosciuta in orbita attorno all'asteroide (108968) 2001 PE40. Questo affascinante ritrovamento è stato effettuato durante un'appassionante sessione di osservazione tra il 12 e il 13 luglio.
Una Luna Rara tra gli Asteroidi
Questa scoperta sensazionale non è solo rara, ma offre uno sguardo privilegiato su uno dei pochi satelliti che orbitano attorno a un asteroide. Originariamente un asteroide della fascia principale tra Marte e Giove, il corpo celeste è stato attratto da un asteroide più grande, intraprendendo così un'orbita stabile attorno ad esso. Käser ha quindi deciso di etichettarlo come un vero satellite.
Conferme da Esperti Astronomi
La valida scoperta di Käser ha trovato conferma anche da parte di altri osservatori astronomici, inclusi un team di professionisti di Eberfing, Germania, che hanno collaborato per verificare le osservazioni.
Dettagli sulle Dimensioni e Distanze
Analisi più approfondite hanno rivelato che l'asteroide misura circa 12,6 x 6,8 chilometri, mentre la luna, di dimensioni decisamente più ridotte, ha un diametro di circa 2,9 x 1,83 chilometri. La difficoltà nel localizzarla è notevole, anche per i telescopi più avanzati, dato che i due corpi celesti sono separati da una distanza di appena 23,9 chilometri.
Una Carriera al Culmine
Per Josef Käser, un astrofisico dilettante con oltre 50 anni di esperienza, questo rappresenta senza dubbio il culmine della sua carriera. "Pensare che un oggetto simile viaggi nello spazio da 400 milioni di anni e che possa oscurare una stella per un secondo esatto da un punto sulla Terra è qualcosa che mi affascina profondamente," ha affermato in un comunicato stampa.
Un Esempio di Citizen Science
Questa scoperta non solo celebra la dedizione di un astronomo dilettante, ma illumina anche l'importanza della Citizen Science, che permette a individui appassionati di contribuire significativamente al campo della scienza. Käser ci ricorda che, talvolta, le più grandi scoperte provengono proprio dalle menti curiosi e appassionate.