
Scontri Violenti a Milano Durante il Corteo per Gaza: Tre Arresti e Minorenni Indagati
2025-09-23
Autore: Chiara
Tensione Explosiva a Milano
Milano ha vissuto momenti di incredibile tensione durante il corteo pro-Gaza, culminati in scontri violenti che hanno portato all'arresto di tre manifestanti. Gli individui sono stati accusati di resistenza e danneggiamento aggravato, su indicazione del pubblico ministero Elio Ramondini.
Due Minorenni Sotto Indagine
Non si fermano qui le conseguenze della giornata turbolenta: due minorenni sono stati anch'essi identificati e indagati dalla Procura per i minori, evidenziando che anche i più giovani sono stati coinvolti in questa ondata di violenza.
Ritorno ai Tempi di No Expo?
La violenza si è intensificata, richiamando alla mente gli scontri del corteo No Expo del 2015. Anche se non si è raggiunta la stessa portata di devastazione, il bilancio è pesante: oltre 60 feriti e scene di assalto alla stazione Centrale, luogo simbolo della città.
Assalto alla Stazione Centrale
La stazione è stata presa d’assalto con un uso spregiudicato di oggetti di fortuna: transenne, cestini e bastoni sono stati impiegati per danneggiare le vetrate. Persino idranti delle forze dell'ordine sono stati sottratti, lasciando i passeggeri in preda al panico.
Il Corteo Pacifista, un Fallimento?
I manifestanti, partiti con intenti pacifici, erano innumerevoli, direttamente convocati da sindacati e associazioni per una causa giusta. Tuttavia, a Milano, l'arrivo alla stazione ha segnato un'inversione di rotta, trasformando una manifestazione in un campo di battaglia.
Interventi della Polizia e Conseguenze
Mentre a Torino e Napoli i manifestanti riuscivano ad occupare simbolicamente i binari, a Milano la polizia ha mantenuto il controllo, chiudendo tutti gli accessi alla stazione. Scontri prolungati hanno portato a un enorme dispiegamento di forze dell'ordine, con fasi di brutalità e tensioni crescenti.
Politica e Condanna Universale
Questa violenza ha sollevato una forte condanna politica. Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha dichiarato che tali atti di vandalismo "non giustificano in alcun modo" la causa di Gaza. La scientifica sta già analizzando i video per identificare i responsabili.
Echi di Violenza in Altre Città
Scontri sono avvenuti anche a Brescia, Torino e Bologna, con manifestazioni che mostrano quanto sia tesa la situazione a livello nazionale. In ogni angolo, le forze dell'ordine si trovano a fronteggiare situazioni critiche che mettono in discussione la sicurezza delle manifestazioni pubbliche.
Questa giornata di calamità è un chiaro segnale del clima infuocato che circonda il tema di Gaza in Italia, lasciando una scia di feriti e un dibattito politico acceso.