Nazionale

Sciopero del 4 aprile 2025: Scuole e Università si Fermano in Segno di Protesta

2025-04-03

Autore: Giulia

Il grande giorno è arrivato! Venerdì 4 aprile 2025 si terrà uno sciopero nazionale che coinvolgerà scuole e università in tutta Italia e all'estero. Promosso dall'Unione Sindacale di Base (USB), il blocco interesserà docenti, personale ATA, ricercatori e studenti. Le motivazioni dell’USB sono chiare e numerose: la gestione dell’istruzione pubblica sta subendo troppe ingiustizie, con particolare attenzione a salari e contratti.

Rivendicazioni Chiave

In cima alla lista delle richieste c'è il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) per il periodo 2022-2024. L’USB sottolinea che gli aumenti previsti non riescono a tenere il passo con l’inflazione, portando a un impoverimento tangibile del personale scolastico, mentre il potere d’acquisto dei lavoratori nel settore accademico è messo a serio rischio.

Stabilizzazione dei Lavoratori Precari

Lo sciopero richiede anche la stabilizzazione dei lavoratori precari. La USB chiede l’assunzione di chi è in prima fascia nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) e di chi ha vinto concorsi già banditi. Inoltre, il licenziamento di giovani ricercatori a causa della mancanza di fondi è inaccettabile e deve essere fermato.

Contestazione delle Riforme Scolastiche

Un altro punto di contesa è la proposta di riforma che prevede la chiamata diretta degli insegnanti di sostegno da parte delle famiglie, che potrebbe minare la trasparenza e l'imparzialità del sistema educativo, creando disparità tra gli studenti.

Università in Prima Linea

Anche il settore universitario parteciperà con richieste specifiche, come:

- Stabilizzazione dei lavoratori precari;

- Misure per garantire continuità a ricercatori espulsi dal sistema;

- Aumento dei fondi per le università, fondamentali per il diritto allo studio e la ricerca.

Riforme Controverse

Le modifiche agli istituti tecnici e professionali e le nuove linee guida per il primo ciclo di istruzione rappresentano altrettante motivazioni di protesta. Secondo i sindacati, queste riforme rischiano di creare criteri discriminatori, penalizzando le fasce più vulnerabili della popolazione studentesca.

Ma non è tutto: la USB contesta anche la priorità data agli investimenti in armamenti a discapito dell'istruzione pubblica. Si chiede un incremento di almeno 10 miliardi di euro per garantire assunzioni, potenziamento della ricerca e miglioramento delle infrastrutture.

Una Mobilitazione Nazionale e Imperdibile

La giornata di protesta vedrà la partecipazione di lavoratori e studenti in varie città italiane. Gli appuntamenti includono:

- **Roma**: ore 9.00 MUR, ore 10.00 MIUR;

- **Milano**: ore 9.30 USR, ore 11 Prefettura;

- **Torino**: ore 9.30 Piazza 18 dicembre;

- **Bologna**: ore 9.00 piazza Verdi;

- **Palermo**: ore 10 USR;

E molte altre!

Alcuni Fatti Sorprendenti!

Lo sciopero del 4 aprile non è isolato; in concomitanza si svolgerà anche un'interruzione nazionale da parte degli autotrasportatori, iniziata il 31 marzo e destinata a durare fino al 4 aprile. Questo movimento mira a risolvere problemi gravi che minacciano le aziende del settore seguendo specifiche richieste per le infrastrutture stradali e il codice della strada.

This is a Call to Action! La partecipazione è fondamentale per far sentire la voce di chi lavora per l’istruzione e per giovani talenti. Non rimanere in silenzio, unisciti alla protesta!