
Scandalo FedEx: sequestrati 46 milioni di euro per frode fiscale! Ecco i dettagli allarmanti dell'inchiesta
2025-01-29
Autore: Alessandra
Il Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Milano ha portato a termine un drammatico sequestro preventivo riguardante FedEx Italia, il gigante del settore dei trasporti e delle spedizioni, per un valore superiore a 46 milioni di euro. Questa operazione, richiesta dai pm Paolo Storari e Valentina Mondovì, è stata intrapresa nell'ambito di un'indagine su un profondo fenomeno di frode fiscale, che solleva interrogativi inquietanti sulla gestione della forza lavoro da parte della multinazionale.
L'indagine ha messo in luce un'illecita somministrazione di manodopera, evidenziando l'uso di 'serbatoi' per lavoratori, che non ricevevano i giusti compensi e i necessari contributi previdenziali e assistenziali. Inoltre, secondo quanto riportato dal procuratore Marcello Viola, il sequestro deve essere convalidato da un giudice.
Collaborando con l'Agenzia delle Entrate, gli investigatori hanno scoperto che FedEx ha sfruttato un meccanismo truffaldino basato su fatture per operazioni inesistenti. Questo coinvolgeva fittizi contratti d'appalto per la somministrazione di manodopera, violando così la normativa di settore e generando una catena di documenti falsi.
Le investigazioni hanno svelato che i rapporti lavorativi erano 'schermati' attraverso società 'filtro' e cooperative, le quali sistematicamente omettevano il pagamento dell'IVA e dei contributi previdenziali. Un sistema complesso e preoccupante, insomma, quello messo in atto da FedEx, che ha suscitato l'attenzione delle autorità e l'indignazione dell'opinione pubblica.
In un contesto economico difficile come quello attuale, i cittadini si chiedono come sia possibile che una multinazionale di tale portata possa sfuggire a normative ben definite. Questo caso rappresenta solo l'ultimo di una serie di scandali che hanno scosso il mondo delle grandi aziende in Italia. La vicenda è appena agli inizi, e i prossimi passi della procura potrebbero rivelare ulteriori dettagli inquietanti.