Mondo

Scandalo a Pechino: perché il Primo Ministro Slovacco era alla parata militare della Cina?

2025-09-03

Autore: Alessandra

Un’Occasione Unica per i Leader Europei

Alla straordinaria parata militare di Pechino, in onore dell’ottantesimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale, si è presentato un solo leader dell’Unione Europea: Robert Fico, il Primo Ministro slovacco. Un evento che ha suscitato scalpore, dato il contesto geopolitico attuale.

Chi è Robert Fico?

Fico, in carica da ottobre 2023, è un politico noto per le sue posizioni euroscettiche e per le sue simpatie verso Mosca. Questo lo ha portato a rappresentare un’eccezione tra i leader europei, partecipando anche alla parata di Mosca per la vittoria sovietica durante la Seconda guerra mondiale.

Un Accordo Controverso con la Cina

Nel novembre 2024, Fico ha guidato una delegazione in Cina, siglando un accordo di cooperazione bilaterale in un periodo già complesso per le relazioni tra l’Europa e Pechino. Un punto particolarmente criticato è il sostegno slovacco alla posizione cinese su Taiwan, riflettendo un chiaro allontanamento dalle politiche occidentali.

Relazioni Sospette con la Russia

Fico ha anche continuato a coltivare rapporti stretti con la Russia, nonostante l'invasione dell’Ucraina. La Slovacchia, insieme all’Ungheria, è tra i pochi paesi europei a continuare a dipendere dal gas russo, e Fico ha espresso apertamente la sua opposizione alle sanzioni imposte dalla UE.

Incontro con Putin: Un Legame Sconvolgente

Durante la sua visita a Pechino, Fico ha avuto un incontro amichevole e significativo con il presidente russo Vladimir Putin, un'occasione rara per un leader europeo nell'attuale clima teso. Fico ha dichiarato di voler "normalizzare" le relazioni con Mosca e aumentare le importazioni di gas.

Un Messaggio a Zelensky?

Nel corso dell'incontro, Fico ha affermato di avere un 'messaggio' da riportare al presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Questa dinamica solleva interrogativi sulla posizione della Slovacchia nel conflitto e sulla sua volontà di mediare, considerato il recente aumento delle tensioni tra le nazioni.

Conclusioni: Un Cammino Controverso e Incerto

L’alleanza di Fico con Stati autoritari come Russia e Cina mette in discussione il futuro della Slovacchia nell’Unione Europea e le sue relazioni internazionali. In un periodo in cui la geopolitica cambia rapidamente, la sua strategia di politica estera presenta più domande che risposte.