Mondo

Santiago de Compostela: il Paradosso dell'Overtourism e la Crisi di Identità

2025-09-16

Autore: Alessandra

Un Cuore Spirituale in Crisi

Santiago de Compostela, considerata il cuore spirituale della Galizia e punto culminante del celebre Cammino, si trova in una spirale di crisi a causa dell'overtourism. Una città che per secoli ha incarnato la lentezza e la riflessione, ora vive un paradosso che minaccia la sua stessa essenza.

Il Caos nel Centro Storico

Ogni anno, centinaia di migliaia di pellegrini e turisti affollano le strade di Santiago, contribuendo senza dubbio all'economia locale. Tuttavia, questa affluenza ha trasformato il centro storico in un immenso e congestionato punto d'incontro, costringendo molti residenti a cercare un nuovo luogo da chiamare casa.

Il Rischio di Perdere l'Identità

Gli affitti skyrockettati e comportamenti irrispettosi stanno erodendo l'autenticità della città, Patrimonio Culturale dell'Umanità UNESCO. Solo nel 2024, oltre mezzo milione di pellegrini si sono registrati, di gran lunga superiore alla popolazione residente attuale di appena 3.000, ridotta drasticamente negli ultimi venti anni.

La Fuga dei Residenti e gli Affitti Inaccessibili

Uno studio ha rivelato un aumento del 44% degli affitti a lungo termine dal 2018 al 2023, principalmente a causa del boom degli affitti brevi. Sebbene il consiglio comunale abbia tentato di limitare queste strutture, molti appartamenti continuano a essere destinati al turismo, riducendo ulteriormente le opzioni per chi cerca un'abitazione stabile.

Un Centro Storico Desertificato

Il risultato è un centro storico sempre più desolato: negozi di ferramenta scomparsi, botteghe locali chiuse, mentre bar e negozi di souvenir proliferano. I residenti lamentano un tessuto urbano svuotato, con edifici abbandonati che raccontano una storia di un passato vivace.

La Cultura Minacciata dall'Afflusso di Turisti

Anche il patrimonio culturale è a rischio. Un'associazione di quartiere ha cercato di sensibilizzare i visitatori con una guida multilingue che invita al rispetto delle regole. Tuttavia, la realtà quotidiana è fatta di gruppi che cantano per le strade e ciclisti indisciplinati, creando un ambiente di disinteresse verso le tradizioni locali.

Il Pilastro Spirituale del Cammino Sotto Attacco

Il contrasto tra la storicità del Cammino e il fermento del turismo di massa è palpabile. Mentre i pellegrini del IX secolo cercavano un'esperienza autentica di fede, oggi sembra prevalere la ricerca di contenuti per social media. Questa metamorfosi rischia di minare il valore intrinseco del pellegrinaggio e l'identità stessa di Santiago.

Verso un Futuro Sostenibile

Per preservare l'equilibrio fragile fra turismo e vita comunitaria, Santiago de Compostela ha urgente bisogno di strategie di turismo sostenibile. La città deve riaffermare la sua identità come non solo una meta religiosa, ma come una comunità vibrante di tradizioni da tutelare.