
Samsung supera le attese nel Q1 2025: il Galaxy S25 e i semiconduttori guidano la crescita!
2025-04-08
Autore: Luca
Samsung Electronics ha rilasciato stime preliminari per il primo trimestre del 2025, sorprendendo il mercato con risultati superiori alle aspettative. Il gigante sudcoreano prevede un fatturato consolidato di circa 79.000 miliardi di won (circa 53 miliardi di dollari) e un utile operativo di 6.600 miliardi di won (circa 4,49 miliardi di dollari), secondo i criteri di K-IFRS. Questi numeri superano le previsioni degli analisti, che avevano stimato un utile operativo di circa 4.900 miliardi di won (3,3 miliardi di dollari).
Rispetto allo stesso periodo del 2024, quando Samsung registrò ricavi di 71.920 miliardi di won e un utile operativo di 6.490 miliardi, i dati di inizio 2025 mostrano un incremento notevole delle vendite e una sostanziale stabilità dei profitti (+0,15%). Il margine positivo rispetto alle previsioni degli analisti è del 33,5%. Anche rispetto all'ultimo trimestre del 2024, i risultati evidenziano un miglioramento: le vendite erano state di 75.790 miliardi e l'utile operativo di 6.490 miliardi.
Il successo di questo trimestre è stato alimentato principalmente dal lancio della nuova serie di smartphone Galaxy S25, avvenuto nei primi mesi del 2025. Questi dispositivi non solo hanno superato le attese nelle vendite, ma hanno anche dato una spinta decisiva alla divisione mobile di Samsung, che continua a rivelarsi una delle aree più robuste nel tumultuoso scenario attuale del mercato.
In parallelo, c'è un segnale di recupero nel settore dei semiconduttori, che aveva attraversato un lungo periodo di contrazione. Sebbene Samsung non abbia ancora rilasciato i dettagli specifici per ciascuna divisione – informazioni attese entro la fine del mese – vari analisti stimano che il business dei chip possa aver generato circa 1.000 miliardi di won di profitti (680 milioni di dollari). Questo miglioramento sembra correlato all’aumento dei prezzi delle memorie e a una crescente domanda, specialmente dal mercato cinese.
Nonostante i risultati positivi, vi è cautela sulle prospettive future. Gli esperti avvertono che la politica commerciale dell'amministrazione Trump, con nuovi dazi sull'import-export tecnologico, potrebbe penalizzare l'export coreano e frenare la ripresa, in particolare nel segmento dei semiconduttori.
In aggiunta, Samsung sta cercando di ottenere la certificazione da Nvidia per le proprie memorie ad alta larghezza di banda HBM3E 12H. Queste memorie sono cruciali per l'espansione delle applicazioni basate sull'intelligenza artificiale. Senza l'approvazione, l'azienda rischia di rimanere esclusa da un'importante quota di mercato negli ambiti AI. Anche nel caso di un eventuale via libera, le opportunità potrebbero rimanere limitate, dato che i concorrenti SK Hynix e Micron hanno già esaurito la loro produzione programmata per il 2025, riducendo così il margine di manovra per Samsung.
In vista di un futuro incerto, gli investitori e gli analisti rimangono in attesa di ulteriori dettagli e chiarimenti da parte di Samsung, con la speranza che l'azienda riesca a navigare con successo in queste acque tempestose del mercato tecnologico.