
Salvini: "C’è spazio per Grazzanise. Napoli-Bari, avanti spediti!"
2025-03-21
Autore: Giulia
Il Ministro delle Infrastrutture e vicepremier Matteo Salvini ha recentemente dichiarato che i dati di crescita del Sud per il 2024 evidenziano un ruolo sempre più centrale per il Mezzogiorno nel contesto nazionale. Ma cosa serve per un definitivo salto di qualità dal punto di vista delle infrastrutture?
"Stiamo recuperando decenni di ritardi, non solo al Sud ma in tutta Italia. Oggi abbiamo più di 1.000 cantieri aperti sulla rete ferroviaria, un impegno per garantire maggiore sicurezza e più treni a disposizione dei cittadini. Inoltre, abbiamo firmato un nuovo contratto per i lavoratori del Trasporto Pubblico, che porterà a un aumento di stipendi per decine di migliaia di dipendenti, un risultato di cui siamo orgogliosi".
Un'altra questione cruciale è il progresso dei cantieri finanziati dai fondi del Pnrr. "I lavori sulla tratta Napoli-Bari stanno andando avanti spediti, nonostante alcune difficoltà geologiche inaspettate. Le tratte Frasso-Vitulano e Bovino-Orsara sono in corso, mentre stiamo per completare la tratta Napoli-Cancello, prevista per l'apertura all'inizio del 2026. La tratta Cancello-Frasso dovrebbe essere attivata entro settembre 2025. A lavori finiti, il viaggio da Napoli a Bari durerà solo due ore, e da Bari a Roma tre ore".
Salvini ha anche affrontato l'argomento dei finanziamenti per la tratta Salerno-Reggio Calabria. "Non ci sarà alcun taglio di fondi, anzi, abbiamo già avviato la progettazione per completare l’alta velocità fino a Reggio Calabria, rendendo così efficace anche il ponte sullo Stretto".
Riguardo al sistema portuale del Tirreno Centrale, che include Napoli e Salerno, Salvini ha sottolineato la sua crescita significativa. È possibile un recupero dello scalo di Grazzanise? "Dopo anni di attesa, stiamo lavorando a un nuovo Piano nazionale degli aeroporti, che valorizzerà ogni scalo italiano. Grazzanise avrà uno spazio definito nel piano, con modalità che stiamo definendo".
Una delle opere più attese rimane il Ponte sullo Stretto. "Conto di avviare i cantieri entro l'estate. Abbiamo dedicato tempo agli approfondimenti tecnici e ambientali, visto l'importanza dell'opera, che creerà oltre 100.000 posti di lavoro e ridurrà l'inquinamento".
In un altro contesto, la Lega ha organizzato un incontro a Napoli per discutere di sicurezza. Salvini ha evidenziato che Napoli è una città complessa e straordinaria e ha promesso un'attenzione costante da parte del governo nel contrastare la criminalità. "Non possiamo avere paura di uscire di casa, soprattutto con un alto numero di clandestini che alimentano l’insicurezza. Propongo più polizia, più controlli e maggiore videosorveglianza.".
In vista delle prossime elezioni regionali, Salvini ha fissato un obiettivo chiaro: "Vincere per superare il ‘sistema De Luca’. La Lega è già il primo gruppo sia nel Comune che nella Regione. Noi vogliamo riportare al centro il merito, superando raccomandazioni e incapacità".
Infine, sul congresso della Lega previsto per il 5-6 aprile a Firenze, ha affermato che il partito è composto da una classe dirigente che rappresenta un'unità nazionale. "La Lega non è mai stata così centrale anche nella scena internazionale, proponendo una posizione ragionevole e credibile in un continente in fermento". Salvini ha anche mostrato il suo sostegno per il terzo mandato dei presidente di Regione, a patto che dimostrino le loro capacità nel ruolo.