
Rottamazione Quater e Quinquies: Scopri Tutte le Differenze e Vantaggi!
2025-04-07
Autore: Francesco
I contribuenti italiani stanno vivendo un momento di grande fermento grazie alla nuova iniziativa di ‘pace fiscale’, la rottamazione-quinquies. Questa interessante misura, attualmente in discussione al Parlamento, promette di alleggerire il carico fiscale con alcune novità rispetto alla rottamazione-quater già introdotta nel 2023.
Estensione dei Debiti
Mentre la rottamazione-quater si occupava dei debiti accumulati dal 1° gennaio 2000 fino al 30 giugno 2022, la rottamazione-quinquies estende questo periodo fino al 31 dicembre 2023, includendo quindi anche il passato recente.
Flessibilità nei Pagamenti
Un aspetto particolarmente allettante è la flessibilità nelle modalità di pagamento. Con la rottamazione-quater, i debitori potevano saldare i loro debiti in un massimo di 18 rate in un arco di cinque anni. La rottamazione-quinquies, invece, offre la possibilità di rateizzare il debito in un massimo di 120 rate mensili, permettendo di allungare la durata fino a dieci anni e rendendo così le rate molto più leggere.
Maggiori Opportunità per i Ritardatari
Uno dei cambiamenti più significativi riguarda la decadenza dal beneficio. Con la rottamazione-quater, un ritardo anche solo parziale nel pagamento di una rata comportava la perdita dell'agevolazione. La nuova sanatoria, tuttavia, permette di saltare fino a otto rate, anche non consecutive, prima che il contribuente venga escluso dalla definizione agevolata, riducendo drasticamente il rischio di perdere il beneficio.
Senza Interessi e Sanzioni
Entrambe le misure comportano l'annullamento di sanzioni, interessi di mora e somme aggiuntive, lasciando da pagare solo il capitale del debito e le spese di notifica. Questo rappresenta un grande sollievo, in particolare per i debiti più vecchi.
Coinvolgimento dei Comuni
I Comuni, le Regioni e le Province possono decidere se aderire alla rottamazione-quinquies, ma è necessario un atto formale di delibera che estenda la sanatoria anche ai tributi locali, come IMU e TARI. Questo potrebbe ampliare significativamente l’adesione e i benefici per i contribuenti.
Critiche e Rischi
Tuttavia, ci sono delle critiche. L’Ufficio Parlamentare di Bilancio ha avvertito che la ripetizione di misure di condono potrebbe incentivare i contribuenti a procrastinare i pagamenti, attendendo la prossima sanatoria. Sekondo le loro stime, questa strategia, seppur temporaneamente efficace, non affronta il problema strutturale del debito fiscale, che ha raggiunto livelli record.
Salvaguardia per Famiglie e Imprese
Il senatore Massimo Garavaglia, presidente della Commissione Finanze, si è espresso a favore, definendo la rottamazione-quinquies come un provvedimento di equità fiscale che fornisce ossigeno a famiglie e imprese.
Un'Occasione da Non Perdere
Se approvata, la rottamazione-quinquies potrebbe presentarsi come un'opportunità unica per chi ha debiti con il fisco, grazie a condizioni di pagamento più vantaggiose e una tolleranza maggiore sulle scadenze. Resta da vedere come queste misure saranno interpretate nel lungo termine e se serviranno realmente a motivare i contribuenti a regolarizzare la propria situazione fiscale.