
Rosticceria Anomala: L'Authentic Rosticceria Senza Glutine di Milano
2025-09-01
Autore: Maria
Un Alluring Ritorno delle Rosticcerie a Milano
In un epoca in cui la sobrietà sembrava dominare la scena gastronomica, Milano ha visto un sorprendente ritorno delle rosticcerie e delle gastronomie. Questi luoghi di convivialità, un tempo schiacciati dalla rapidità delle consegne a domicilio e dai fast food, ora rivivono e si reinventano. Tra i protagonisti di questa rinascita c'è Rosticceria Anomala, inaugurata a marzo in Via Comelico 13, nel cuore pulsante di Porta Romana. Questo locale presenta una regola fondamentale: qui il glutine è bandito.
L'Idea Innovativa di Maria Cristina e Simone
Il sogno di Rosticceria Anomala nasce dalle vite di Maria Cristina Van Keulen, un'argentina con una forte passione per la cucina, e di suo marito milanese Simone Cassola. La storia della coppia inizia a Rio de Janeiro, dove si sono conosciuti mentre Simone lavorava per una multinazionale italiana. Dal 2010 vivono a Milano, dove hanno dato vita a una famiglia e, nel 2015, a un incontro decisivo: Simone scopre di essere celiaco.
Questa diagnosi ha cambiato radicalmente le loro vite, spingendo Maria Cristina a rivedere le ricette familiari in chiave senza glutine. Mentre a Milano c'erano panetterie gluten-free, le rosticcerie che offrissero pasti pronti e di qualità erano un miraggio. Così nasce l'idea di colmare questo vuoto nostrano, mixando l’esperienza culinaria e gestionale della coppia.
La Rosticceria che Sfida le Convenzioni
Nome che richiama l’eccezionalità, Rosticceria Anomala è molto più di un semplice locale. Maria Cristina dirige la cucina, mentre Simone gestisce l’organizzazione e l’afflusso di clienti. "La chiamiamo Anomala perché è una rosticceria a tutti gli effetti, ma con una regola: zero glutine," spiega con fervore Maria Cristina.
Che si tratti di farine di tapioca, riso o grano saraceno, ogni piatto è creato senza additivi industriali. "Le nostre lasagne e panzerotti sfidano le tradizioni e piacciono a chiunque, non solo ai celiaci!”, afferma con orgoglio.
Cosa Offrire al Bancone: Un Viaggio di Sapori
Varcando la soglia di Rosticceria Anomala, ci si trova di fronte a un bancone colmo di piatti appetitosi, molti anche senza lattosio. Il menù è un incantevole mix di ricette italiane e argentini: arancini, supplì, mondeghili e fritture croccanti rievocano sapori autentici. Non mancano nemmeno le specialità argentine, come le empanadas di Maria Cristina.
"La nostra missione è riportare in tavola piatti 'off-limits' per i celiaci come lasagne e fritti," spiega Maria Cristina, sottolineando che la proposta culinaria cambia con le stagioni e la disponibilità degli ingredienti.
Un Assaggio Dolce e Un'Offerta Selezionata
In aggiunta ai piatti salati, anche i dessert fanno la loro parte con il tiramisù e la tradizionale pastiera napoletana. Inoltre, il locale offre una selezione di prodotti artigianali e ingredienti gourmet, perfezionando ulteriormente l'esperienza gastronomica.
Un Prossimo Futuro Promettente
Rosticceria Anomala non è solo un'idea imprenditoriale, ma un racconto autorevole di una famiglia che mette a tavola la passione e la qualità. Con l’intento di espandere le proprie proposte, questo locale è destinato a diventare un punto di riferimento per chi cerca un'alimentazione senza glutine, senza rinunciare al gusto e alla tradizione.