Intrattenimento

Roberto Vecchioni a Domenica In: “Mia moglie Daria mi ha salvato”

2025-03-30

Autore: Sofia

Roberto Vecchioni è uno dei cantautori italiani più amati, dotato della rara capacità di trasformare la poesia dell’anima in musica. Ma la sua vita non è fatta solo di melodie; c'è anche la scrittura e, soprattutto, un amore che dura da 45 anni con Daria Colombo, la donna che lo ha salvato in numerose occasioni. Durante la sua partecipazione a Domenica In il 30 marzo, Vecchioni ha dedicato parole toccanti a lei.

Un amore che supera ogni avversità

La storia d'amore tra Vecchioni e Daria è stata caratterizzata da alti e bassi, con sfide immense come la perdita di un figlio e la lotta contro la malattia. 'Mia moglie è la mia vita, è tutte le donne in una', ha dichiarato Vecchioni, enfatizzando quanto Daria sia fondamentale per lui. Il cantautore ha ricordato come le donne lo abbiano abbandonato in passato, mentre Daria è sempre rimasta al suo fianco, sostenendolo nei momenti più bui.

Daria non è solo la sua compagna; è stata anche una madre per i tre figli acquistati insieme: Arrigo, Carolina ed Edoardo, mentre Francesca è figlia del primo matrimonio con Irene Brozzi. La loro famiglia ha dovuto affrontare il devastante lutto causato dalla morte di Arrigo nel 2023, un evento che ha scosso profondamente loro e il resto della famiglia. Dopo questa terribile perdita, Daria ha anche dovuto affrontare problemi di salute.

La lotta contro l'alcolismo

Vecchioni ha condiviso con Mara Venier che la sua moglie è stata determinante nel suo percorso di recupero dall'alcolismo, un problema che lo ha colpito per anni. Ha detto: 'Daria mi ha salvato dalla dipendenza dall’alcol, perché bere non serve a niente. È una cretinata.' Con emozione, ha descritto Daria come 'la donna più bella che abbia mai visto', un tributo alla sua straordinaria intelligenza e bellezza.

Un nuovo libro e la critica alla gioventù

Oltre all'amore, Roberto Vecchioni ha parlato del suo nuovo libro, intitolato 'L’orso bianco era nero – Storia e leggenda della parola', un'opera che esplora il potere della parola nella società contemporanea. 'La parola è l’unica vera invenzione umana', ha affermato, in contrapposizione ad altre invenzioni come la ruota, che sono semplici scoperte. In qualità di docente all’Università di Milano, Vecchioni ha offerto anche una riflessione sulla generazione attuale. 'Questa generazione è messa male, non è colpa loro', ha osservato, esprimendo preoccupazione sulla fragilità dei giovani d’oggi. Ha anche sollevato l’allerta riguardo all’inquietante diminuzione del vocabolario posseduto dai ragazzi, che, secondo lui, ha visto un declino drastico negli ultimi dieci anni.

**In conclusione**, Roberto Vecchioni non è solo un cantautore, ma un uomo che affronta la vita con una profondità rara, capace di riflessioni significative che abbracciano amore, dolore e speranza per le future generazioni. Il suo messaggio su quanto sia fondamentale il sostegno reciproco in amore e nella vita è un invito a tutti noi a prestare attenzione alle connessioni che formiamo.