
Roberto Bolle compie 50 anni: una vita dedicata alla danza
2025-03-26
Autore: Luca
Roberto Bolle, nato il 26 marzo 1975 a Casale Monferrato, ha iniziato la sua avventura nel mondo della danza fin dalla tenera età. A soli 12 anni, viene ammesso alla rinomata Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, dove plasmerà le basi della sua arte. La sua carriera subisce una svolta cruciale quando, a soli 15 anni, attira l'attenzione del leggendario Rudolf Nureyev, uno dei più grandi ballerini della storia. Nureyev lo sceglie per interpretare Tadzio nell'opera 'Morte a Venezia', un'accensione che segna l'inizio della sua brillante ascesa. Nel 1996, Bolle fa il suo debutto ufficiale alla Scala, interpretando Romeo in 'Romeo e Giulietta', e da quel momento la sua carriera diventa un susseguirsi di trofei e riconoscimenti, permettendogli di esibirsi nei teatri più prestigiosi del globo.
La carriera internazionale di Roberto Bolle è esplosiva. Nel 2003, diventa il primo ballerino italiano a essere insignito del titolo di 'Principal Dancer' presso l'American Ballet Theatre di New York, un'opportunità che amplifica la sua reputazione mondiale. Ha collaborato con alcuni dei coreografi più rinomati e ha danzato sui palcoscenici più iconici, dal Royal Ballet di Londra al Teatro Bol'šoj di Mosca. La sua straordinaria abilità di coniugare tecnica impeccabile con intense interpretazioni emotive ha fatto di lui un punto di riferimento nel panorama della danza internazionale.
Nella vita privata, Roberto Bolle si mantiene sempre riservato. È noto per la sua discrezione, ma nel 2020 il settimanale Chi ha rivelato la sua relazione con lo stilista inglese Daniel Lee, iniziata nel 2016. Ogni tanto, però, emergono racconti più personali; ad esempio, il dolore per la perdita del fratello gemello Maurizio, scomparso prematuramente, ha rappresentato un momento cruciale nella sua vita. Nonostante queste sfide, Bolle ha sempre cercato di separare il suo mondo personale dalla carriera, dedicandosi intensamente alla danza e ai progetti di beneficenza. Una figura di eccellenza artistica e un punto di riferimento per generazioni di ballerini, Roberto Bolle continua a ispirare e affascinare il pubblico di tutto il mondo. La sua paziente dedizione alla danza e il suo talento ineguagliabile fanno di lui una vera icona della cultura e dell'arte.