Scienza

Rivoluzione Termica: L'Isolante in Nanotubi di Carbonio Resiste a Temperature Incredibili

2025-09-01

Autore: Alessandra

Un Nuovo Traguardo nella Scienza dei Materiali

Mentre i veicoli spaziali rientrano nell'atmosfera e i mezzi ipersonici viaggiano a velocità straordinarie, la necessità di materiali isolanti che possano resistere a temperature estreme è più cruciale che mai. Fino ad oggi, affrontare il calore che supera i 1.500 °C è stata una vera sfida, con la maggior parte degli isolanti tradizionali che non reggono a tali livelli.

La Sfida dell'Irraggiamento

Esistono materiali che resistono al calore, ma spesso conducono troppa energia termica, compromettendo le loro prestazioni. A temperature elevate, il vero problema diventa l'irraggiamento, il calore trasmesso dai fotoni, uno dei fenomeni più difficili da fermare. Per questo motivo, i ricercatori cercano incessantemente un isolante capace di bloccare la trasmissione di calore in tutte le sue forme, con particolare attenzione a renderlo leggero e stabile.

La Scoperta dei Ricercatori Cinesi

Un team di scienziati dell'Università di Tsinghua in Cina ha fatto un passo avanti straordinario: hanno creato un materiale isolante innovativo composto da film di nanotubi di carbonio super-allineati. Utilizzando tecniche sofisticate, hanno cresciuto “array” di nanotubi verticali e li hanno lavorati in sottili strati, simili a quelli della seta. Questi strati sono poi impilati in una struttura ultraleggera e porosa, promettendo di rivoluzionare l'ingegneria dei materiali.

Proprietà Isolanti Straordinarie

Questo materiale innovativo si è dimostrato eccellente nell'attenuare tutte le forme di trasferimento di calore. Per la conduzione, il calore deve viaggiare attraverso gli strati piuttosto che lungo i nanotubi, che hanno un diametro di appena 10-20 nanometri. Questo vuoto riduce la propagazione delle vibrazioni, brutali nemiche della conservazione del calore. Inoltre, con pori così piccoli, l'aria risente dell'effetto Knudsen, frenando il movimento delle molecole di gas e riducendo ulteriormente la conduzione di calore.

Un Campione di Eccellenza

Per quanto riguarda l'irraggiamento, i nanotubi di carbonio brillano nell'assorbire e diffondere la luce infrarossa. Strategicamente disposti con angolazioni diverse, questi strati intrappolano ulteriormente il calore, dimostrandosi formidabili. In uno studio, il materiale ha mostrato una conduttività termica incredibilmente bassa di 0,004 W/mK a temperatura ambiente e 0,03 W/mK a 2.600 °C, superando nettamente gli isolanti convenzionali.

Stabilità e Versatilità

Oltre alle straordinarie proprietà isolanti, è un materiale molto stabile: mostra solo un 5% di degrado dopo 310 cicli di temperatura tra ambiente e 2.000 °C. La sua leggerezza e la flessibilità consentono di adattarsi a forme irregolari, rendendolo utile in molteplici applicazioni. Inoltre, la produzione su larga scala è completamente realizzabile, con fogli che possono raggiungere 550 millimetri di larghezza e centinaia di metri di lunghezza.

Applicazioni Futuristiche

Le potenzialità di questo isolante innovativo sono enormi, spaziando dall'aerospaziale ai reattori nucleari, fino a forni e ambienti di produzione ad alta temperatura. Potrebbe segnare un cambiamento radicale nelle tecnologie di isolamento termico, portando una nuova era di efficienza e sicurezza.