Salute

Rivoluzione Sanitaria ad Arco: Ospedale Moderno e Nuovi Servizi per Giovani

2025-09-04

Autore: Giulia

Un Futuro Brillante per l'Ospedale di Arco

ARCO – Un'era nuova è in arrivo per l'ospedale di Arco, che si prepara a diventare un polo sanitario all'avanguardia, grazie a investimenti massicci e una visione chiara. L'assessore Mario Tonina annuncia che, entro tre anni, la struttura sarà completamente operativa e dotata delle tecnologie più moderne.

Investimenti Consapevoli per la Comunità

"Stiamo investendo risorse importanti, in linea con le reali necessità della comunità locale", afferma Tonina, sottolineando l'importanza di rispondere a un'utenza stagionale che richiede efficienza e innovazione. Questa strategia si inserisce nel contesto dell’imminente approvazione della legge sull’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata (Asuit).

Eccellenze Sanitarie al Centro

Particolare attenzione verrà dedicata a potenziare i servizi già esistenti, affinché l'ospedale di Arco diventi un punto di riferimento per i cittadini e i turisti. Durante un incontro con il presidente della Comunità Alto Garda e Ledro, Giuliano Marocchi, Tonina si è impegnato a garantire la piena funzionalità della struttura.

Modello di Emergenza Innovativo

Con l'introduzione di un nuovo modello di emergenza e lo sviluppo delle Case di Comunità, la Provincia mira a creare un sistema sanitario che si avvicini ancor di più ai cittadini, pronto ad affrontare le piccole e grandi emergenze con qualità e efficienza in un'area ad alta vocazione turistica.

Salute a 360 Gradi

Marocchi esprime soddisfazione per gli investimenti dedicati alla salute delle comunità, sottolineando l'importanza della Casa di Comunità. Questo progetto rappresenta un'integrazione tra servizi sanitari e socio-assistenziali, con la promessa di garantire assistenza medica 24 ore su 24.

Riqualificazione dell'Ospedale: Un Impegno Concreto

In arrivo 10 milioni di euro dal Piano Nazionale Complementare al PNRR per riqualificare i padiglioni A e B dell'ospedale. Questo progetto prevede la demolizione e ricostruzione del padiglione A e la messa in sicurezza sismica del padiglione B entro la fine del 2026, con ulteriori investimenti per ampliare le funzioni sanitarie.

Tecnologia al Servizio del Paziente

Entro novembre 2025 sarà operativa una nuova Tac, mentre un apparecchio radiologico telecomandato sarà attivato entro dicembre. I servizi rimarranno attivi grazie a un'organizzazione innovativa che includerà mezzi mobili e tecnologie in spazi alternativi.

Un Nuovo Futuro per i Servizi di Emergenza

A partire da novembre, un nuovo modello di auto sanitaria garantirà un’équipe di quattro operatori per interventi complessi. Inoltre, dal 2026, un mezzo di soccorso avanzato verrà attivato durante l'estate. Per supportare queste innovazioni, sono già stati assunti 12 nuovi operatori.

Nuove Opportunità per i Giovani: Centro Crisi per Adolescenti

Nel corso dell’incontro, è stato annunciato l'avvio di un Centro Crisi per adolescenti, affiancato a un potenziamento dei servizi di neuropsichiatria infantile. La dottoressa Alessandra Filippi, tornata operativa dal 9 settembre, giocherà un ruolo chiave in questa iniziativa.