
Revolut: La Startup dei Pagamenti che Sfida le Giganti Bancarie Italiane
2025-09-12
Autore: Giovanni
Dalle Origini a Rivale delle Banche Tradizionali
Fondata nel 2015 come una semplice startup di pagamenti digitali, Revolut ha rapidamente scalato le vette del settore finanziario, arrivando a posizionarsi tra i leader del mercato bancario europeo. Con 4 milioni di clienti in Italia, sta affrontando colossi come Intesa Sanpaolo e UniCredit, che contano rispettivamente circa 20 e 15 milioni di utenti, ma ha già raggiunto numeri simili a quelli di Banco BPM e BPER Banca.
Un Valore Impressionante in Breve Tempo
Nonostante non sia quotata in borsa, Revolut ha una valutazione di circa 75 miliardi di dollari, quasi 64 miliardi di euro. Un risultato straordinario, considerando che banche come UniCredit e Intesa Sanpaolo hanno impiegato decenni per arrivare a simili rispettivi valori di 100 miliardi di euro. Questo successo arriva nonostante alcuni scandali e difficoltà con le autorità finanziarie.
I Fondatori Visionari di Revolut
Revolut è stata fondata da Nikolay Storonsky e Vlad Yatsenko, due giovani talenti con esperienze nel mondo della finanza di Londra. Sfruttando la loro expertise nel settore, hanno ideato un servizio che abbattesse le commissioni per pagamenti e trasferimenti internazionali, proponendo un’alternativa digitale alle banche tradizionali senza filiali fisiche.
Il Lanci della Startup nel Mondo dei Pagamenti
Con un focus iniziale su viaggiatori giovani e moderni, l'idea di "Revolut" ha richiamato un'immagine di rivoluzione nei pagamenti. Oggi, l'app di Revolut consente agli utenti di gestire denaro, fare cambi in valuta e pagare all'estero in modo facile e veloce, senza la necessità di una carta fisica.
L'importanza della Licenza Bancaria
Un passo fondamentale per la crescita di Revolut è stato l'ottenimento della licenza bancaria nel 2018 dalla Lituania. Questo ha permesso all’azienda di espandere decisamente i suoi servizi in tutta Europa. Nel 2024, finalmente, ha ottenuto anche una licenza italiana, rendendo possibile l'assegnazione di IBAN nazionali, fattore che ha portato a un aumento significativo dei clienti.
Diventare un Nome Conosciuto in Italia
Negli ultimi anni, Revolut ha incrementato la sua visibilità in Italia basandosi su campagne pubblicitarie nazionali, con volti noti come Gerry Scotti e Mara Maionchi. Inoltre, il marchio è diventato sponsor della squadra di calcio Como, un ulteriore segnale del suo impegno per consolidarsi nel mercato nostrano.
Le Difficoltà con il Regno Unito
Al contrario, Revolut ha affrontato sfide significative nel Regno Unito per ottenere la licenza bancaria, un processo che è durato ben tre anni. Questa lunghezza è stata in parte dovuta a preoccupazioni sulle trasparenze finanziarie dell’azienda, aggravate da recenti indagini e scandali nell’industria fintech.
Futuro e Crescita: Verso la Quotazione in Borsa
Guardando al futuro, Revolut ha iniziato a nominare esperti del settore finanziario nei suoi ranghi, preparandosi a una probabile quotazione in borsa. Presto potremmo vedere l’azienda operare su mercati più grandi, nel tentativo di espandere la sua offerta negli Stati Uniti.
Conclusione: Rivoluzione nel Mondo Finanziario
Revolut sta rivoluzionando il mondo della finanza, imponendosi come un'alternativa valida e competitiva alle banche tradizionali in un panorama sempre più digitale. Con la sua crescita inesorabile e l’innovazione continua, il futuro si preannuncia luminoso per questa startup che continua a stupire e cambiare le regole del gioco.