Finanze

Reddito medio in crescita: ora siamo a 24.830 euro!

2025-04-16

Autore: Sofia

Il reddito medio IRPEF sale: ecco i nuovi dati!

Un importante aumento sta rivoluzionando il panorama fiscale italiano: il reddito medio IRPEF ha raggiunto quota 24.830 euro! Questo dato, emerso dal Dipartimento delle Finanze, rivela un'incremento del 5% rispetto all'anno precedente, con il totale dei redditi dichiarati che supera i mille miliardi di euro.

Chi paga di più?

La parte più consistente delle tasse viene generata dal ceto medio, i contribuenti con redditi superiori ai 35mila euro. In contrapposizione, i super-ricchi, che rappresentano una ristretta élite, versano meno di un decimo dell'intero ammontare delle imposte.

Contribuenti in crescita!

Nel 2024, oltre 42,5 milioni di italiani hanno adempiuto all'obbligo di dichiarazione dei redditi, un incremento dell'1,3% rispetto all'anno scorso. Questa crescita si riflette in un reddito complessivo totale dichiarato che tocca i 1.027,7 miliardi di euro.

Imposte nette: chi contribuisce veramente?

L'imposta netta totale, che rappresenta quanto effettivamente versato allo Stato, è salita a 189,9 miliardi di euro, con un aumento del 9%. Tuttavia, oltre 9 milioni di contribuenti dichiarano un'imposta netta pari a zero, grazie a detrazioni o fasce di esonero.

Tipologie di reddito più comuni

Le fonti di reddito più frequentate sono quelle da lavoro dipendente e pensione, con i dipendenti che rappresentano il 53,9% del reddito complessivo. Le pensioni, ben il 30% del totale, evidenziano uno scarto significativo, con un reddito medio da pensione di 21.260 euro.

L'impresa cresce, gli autonomi brillano!

Per le attività imprenditoriali, il reddito medio d’impresa si attesta a 29.250 euro, un bel +17,8%. Ma chi realmente svetta sono i lavoratori autonomi, con un guadagno medio che supera i 70.000 euro!

Differenze geografiche evidenti

Analizzando i dati sul territorio, emerge un netto divario tra Centro-Nord e Meridione. La Lombardia si conferma la regione con il reddito medio più alto, pari a 29.120 euro, mentre la Calabria si colloca in fondo alla classifica a soli 18.230 euro.

Partite IVA: un panorama in evoluzione

Infine, per quanto riguarda le partite IVA, ben 4,17 milioni hanno presentato la dichiarazione per il 2023, una leggera diminuzione rispetto allo scorso anno, mostrando un volume d'affari di oltre 4.737 miliardi.

Questi dati non solo tracciano il profilo economico del paese, ma evidenziano anche le sfide e le opportunità che ci attendono nel futuro!