
Recensione OPPO Reno 13: una bella sorpresa più compatta e leggera
2025-04-04
Autore: Chiara
Dopo aver trascorso due settimane con l'OPPO Reno 13, posso affermare che si tratta di uno smartphone di gamma media notevolmente sorprendente, adatto a molte persone. Il prezzo di listino è di 550€, ma attualmente è disponibile a 499€ sul sito ufficiale e a 419€ su eBay e altri siti di vendita, sempre con garanzia in Italia.
L'OPPO Reno 13 Pro, rispetto al Reno 13, veniva penalizzato per il suo prezzo elevato, mentre il Reno 13 offre un'alternativa più accessibile senza compromettere le prestazioni. Con una misura di 158 mm di altezza e un peso di 180 grammi, il Reno 13 è più compatto rispetto alla maggior parte degli smartphone sul mercato, grazie al display da 6.53 pollici.
Parlando di dimensioni, le specifiche sono le seguenti: - 74.73 x 157.9 x 7.24 mm - Display da 6.59 pollici con risoluzione 2760x1256 px
Sebbene il Reno 13 non possa considerarsi un dispositivo compatto nel senso stretto del termine, risulta comunque molto più maneggevole rispetto ai suoi concorrenti nella stessa fascia di prezzo. Per avere un dispositivo comparabile a questo senza sforare i 700€, si deve guardare a modelli come il Google Pixel 8A, mentre gli altri concorrenti come Galaxy S25 o Xiaomi 15 superano facilmente questo budget.
Il Reno 13 si distingue per il suo prezzo competitivo, un'ottima qualità costruttiva, un bel display AMOLED piatto e una batteria robusta da 5600mAh. Inoltre, il software è aggiornato e completo, rendendolo un acquisto consigliato a molti.
Andando avanti, torniamo a considerare i pro e i contro di questo smartphone.
Design e Qualità Costruttiva
L'OPPO Reno 13 si presenta come una versione compatta del Reno 13 Pro, ma con alcune differenze significative. Un elemento distintivo è il vetro frontale piatto realizzato in Gorilla Glass 7i, che previene eventuali problemi con le custodie protettive. La qualità costruttiva è eccellente, con un frame in metallo opaco che conferisce stabilità e robustezza.
Il retro in vetro opaco offre riflessi che ricordano quelli di una farfalla, e le colorazioni disponibili sono sobrie ed eleganti. Troviamo anche un sensore a infrarossi, un microfono secondario e il carrellino delle SIM, completo di supporto per eSIM.
Sensore di Impronte e Sblocco con il Volto
Il sensore di impronte integrato nel display è ottico; sebbene non sia ultrasonico, risulta efficace e ben funzionante, anche se durante la notte può risultare un po' accecante. Lo sblocco facciale da 50MP è veloce e preciso grazie al sensore Isocell JN5.
Il Display AMOLED Piatto
Il display piatto ha il suo fascino; è ideale per chi desidera evitare problematiche legate a bordi curvi e riflessi. Sebbene il display AMOLED da 1.5K supporti HDR10+, la luminosità è limitata a 1200 nit.
Comparto Fotografico
La fotocamera principale è un sensore da 50MP con apertura f/1.8, mentre l'ultrawide è da 8MP. È presente anche un sensore per la profondità che si rivela poco utile. Le foto scattate sono di buona qualità, e la fotocamera da 50MP per selfie offre risultati sorprendenti, rendendo questo smartphone una scelta valida anche per i vlogger e i content creator. È possibile registrare video fino a 4K, garantendo una qualità accettabile in tutte le situazioni.
Batteria e Ricarica
Il Reno 13 monta una batteria da 5600mAh, capace di garantire un'autonomia superiore rispetto ai concorrenti diretti. La ricarica avviene rapidamente grazie alla tecnologia 80W, che porta il dispositivo dallo 0 al 100% in circa 40 minuti.
Conclusioni
OPPO Reno 13 è senza dubbio un acquisto interessante per chi cerca un dispositivo compatto e potente a un prezzo accessibile. La concorrenza è agguerrita, ma per chi desidera la combinazione di design, prestazioni e prezzo, il Reno 13 è una scelta molto valida. La versione PRO rimane affascinante, ma il Reno 13 si rivela una gemma nei smartphone di fascia media.