
Quali spese mediche si possono detrarre dal Modello 730/2025? Scopri le Sorprese!
2025-04-01
Autore: Chiara
Le spese mediche che sostieni per te e per i tuoi familiari a carico possono portarti a ottenere una detrazione fiscale del 19% se compilate correttamente nel Modello 730/2025. Tuttavia, attenzione: esiste una franchigia di 129,11 euro!
Compilazione del Modello 730/2025
Per usufruire di questa vantaggiosa agevolazione fiscale, è obbligatorio compilare il Quadro E del Modello 730/2025. Se il totale delle spese mediche supera i 15.493,71 euro, potrai suddividere la detrazione in quattro annualità.
La Tracciabilità è Fondamentale!
Affinché tu possa ottenere la detrazione delle spese mediche, è essenziale che queste siano state pagate utilizzando metodi tracciabili. Secondo l’articolo 15 del Tuir, i metodi di pagamento accettabili sono:
- Bonifico bancario o postale;
- Carte di credito, di debito, prepagate o assegni bancari.
Ricorda: certe spese non possono essere detratte se non hai utilizzato mezzi tracciabili, come per esempio l’acquisto di medicinali o di dispositivi medici.
Documentazione Necessaria
Per dimostrare di aver effettuato il pagamento con un mezzo tracciabile, conserva la seguente documentazione:
- Ricevuta della transazione, estratto conto della carta di credito o copia del bollettino postale;
- Fattura o ricevuta fiscale con annotazione del metodo di pagamento.
Importo Detraibile e Limiti
La detrazione delle spese mediche avviene sulla base dei pagamenti effettuati nel 2024. È importante conservare la documentazione per eventuali controlli dell'Agenzia delle Entrate fino al 31 dicembre del quinto anno successivo; quindi, per la dichiarazione di quest’anno, fino al 2030.
Le spese devono restare a tuo carico e se superano l'imposta dovuta non possono essere rimborsate. Inoltre, le spese sostenute per familiari non a carico possono dare diritto a detrazioni in caso di malattie che giustificherebbero l’esenzione dal ticket.
Casi Particolari
Ricorda che puoi portare in detrazione anche le spese sanitarie per familiari non a carico affetti da patologie esenti dal ticket, fino a un massimo di 6.197,49 euro all’anno. Inoltre, le spese mediche per una persona deceduta, pagate dagli eredi, possono anch'esse usufruire della detrazione.
Quali Spese Mediche Inserire?
Le seguente spese sono detraibili nel Modello 730/2025:
- Visite specialistiche;
- Analisi cliniche;
- Prestazioni chirurgiche;
- Assistenza infermieristica;
- Trattamenti riabilitativi;
- Spese per trapianti d'organo.
Dove Indicare le Spese Mediche?
Ricorda di indicare le spese mediche solo nei righi specifici del Modello 730/2025, e soltanto le cifre che superano il limite di 129,11 euro saranno detratte.
Ora che conosci tutti i dettagli, non perdere l'opportunità di risparmiare sulle tue spese mediche! Assicurati di tenere traccia delle tue spese e di compilare con attenzione il tuo Modello 730/2025!