
Prezzi in Calo per PUN e PSV a Marzo 2025: La Svolta È Qui!
2025-04-10
Autore: Giulia
Un Respiro di Sollievo nel Mercato Energetico
Dopo mesi di instabilità causati da tensioni geopolitiche e fattori ambientali, i valori di PUN e PSV finalmente mostrano una significativa flessione. I primi due mesi del 2025 hanno visto un continuo aumento dei prezzi, influenzati da un inverno, seppur mite, che ha mantenuto alta la domanda di energia.
Marzo 2025: Un Cambio di Tendenza Rivelatore
Marzo segna un cambiamento sostanziale nel mercato, con prezzi in calo. Questo abbassamento è dovuto a una serie di fattori, tra cui l'arrivo della primavera e un eccezionale incremento della produzione di energia solare, che ha avuto un impatto positivo sul mix energetico nazionale.
Analisi del PUN di Marzo 2025
Il PUN mensile di marzo si è attestato a 0,120 € per kWh, un calo notevole rispetto ai 0,150 € per kWh di febbraio, pari a una riduzione del 19,84%. Questo ribasso è in gran parte dovuto all'aumento della produzione da fonti rinnovabili, che ha diminuito la necessità di ricorrere a fonti più costose come il gas. Inoltre, la domanda di energia rimane moderata, grazie a temperature più miti che hanno ridotto il fabbisogno per il riscaldamento.
Situazione del PSV a Marzo 2025
Anche il PSV ha seguito la stessa tendenza, scendendo da 0,561 € a 0,450 € per Smc. Questa variazione, del -19,63%, è supportata da un'abbondante disponibilità nei siti di stoccaggio europei e da una domanda che si sta stabilizzando dopo l'inverno. L'assenza di crisi geopolitiche significative ha contribuito a mantenere stabili le forniture e a contenere la volatilità.
Uno Sguardo al Futuro: Cosa Aspettarsi?
Nonostante il calo attuale, è importante notare che i prezzi del PUN e del PSV rimangono superiori ai livelli dello scorso anno. In particolare, il PSV medio di marzo 2024 era a 0,308 € per Smc. Se il trend di produzione rinnovabile rimane elevato e la domanda rimane sintonizzata su livelli stabili, potremmo assistere a ulteriori pressioni al ribasso sui prezzi. Tuttavia, non dimentichiamo che fattori imprevedibili, come mutamenti nelle politiche energetiche, eventi climatici estremi o nuove tensioni geopolitiche, possono rapidamente influenzare la direzione dei mercati.