
Preparativi in Corso per l'"Acchianata delle Rosalie": Arte, Fede e Stelle
2025-09-02
Autore: Giulia
Una Notte di Magia e Creatività
Il 4 settembre, la Scala Vecchia che conduce al Santuario di Santa Rosalia, nel cuore di Palermo, si trasformerà in un palcoscenico straordinario per la terza edizione de L'Acchianata delle Rosalie. Centocinquanta artisti, tra cui cantanti, musicisti, attori e fotografi, si esibiranno in quattro diverse postazioni. Ogni artista porterà il suo tocco unico, dedicando una preghiera alla Santuzza.
Un Evento Collettivo e Innovativo
Quest'anno, il sodalizio con l'Acchianata religiosa del 3 settembre introduce un calendario condiviso, arricchendo l'esperienza del pellegrinaggio. Tra le novità, spicca l'installazione della statua di Santa Rosalia, realizzata in collaborazione con i ragazzi del carcere Ucciardone, e il debutto del Premio Acchianata, che onorerà annualmente un artista siciliano.
Un'Osservazione Celestiale
Dalle 21 alle 24, al Belvedere di Monte Pellegrino, l'osservatorio astronomico di Palermo offrirà un'esperienza unica di osservazione delle stelle, con telescopi che esploreranno il cielo notturno. Un evento speciale sarà la performance di Giulia Giambrone, vice Campionessa Italiana Paraolimpica, che danzerà con il maestro Giuseppe Di Michele.
Il Progetto 'Rosalia 401': Arte e Comunità
Il progetto fotografico 'Rosalia 401' invita i partecipanti a documentare la storica salita al santuario, con la possibilità di partecipare a workshop gratuiti. Le fotografie scattate verranno esposte in una mostra e premiate, unendo arte e comunità in un dialogo continuo.
Celebrare Tradizione e Modernità
Quest'anno, il City Football Club parteciperà attivamente, vestendo i conduttori con le maglie dedicate all'Acchianata, simbolo di identità e orgoglio per la città di Palermo. Anche presso il Palazzo Ziino, si inaugurerà la mostra “Una Rosa per gli Spazi Sacri”, che metterà in luce l'opera del maestro Giuseppe Cuccio.
Un'Esplosione di Spiritualità e Cultura
L'Acchianata delle Rosalie è molto più di un evento culturale; è una fusione di spiritualità, tradizione e innovazione, capace di unire la comunità palermitana. Il sindaco Lagalla e l'assessore alla cultura Giampiero Cannella sottolineano l'importanza di questa manifestazione nel rafforzare il legame tra la città e le sue radici.
Un Viaggio nel Cuore di Palermo
La celebrazione include anche una riflessione sulla storia di Santa Rosalia, la cui figura è indissolubilmente legata alla città, simbolo di speranza e riscatto sociale. Ogni anno, migliaia di fedeli intraprendono il pellegrinaggio a Monte Pellegrino, non solo per devozione, ma anche in cerca di rinnovamento personale.
Navetta e Accessibilità per Tutti
Per facilitare l'accesso, sarà attivo un servizio di bus navetta dalle 19:30 all'1:30, consentendo a tutti di vivere l'esperienza dell'Acchianata. Un evento da non perdere, che promette di illuminare Palermo con la magia della sua tradizione e della sua creatività.