Salute

«Più posti per i residenti e tutela della salute»: Quartieri in Comune presenta il programma elettorale per i Ctp

2025-04-07

Autore: Luca

ANCONA – Con il termine delle elezioni dei Comitati di Quartiere Programmatici (Ctp) fissate per il 28 giugno, la lista Quartieri in Comune ha svelato il proprio programma durante un'assemblea pubblica allo storico Teatrino di San Cosma. Le consigliere dell'Altra Idea di Quartiere, promotrici dell'incontro, hanno messo in evidenza l'importanza della partecipazione dei cittadini nella stesura del programma, evidenziando come sia cruciale costruire una lista unita e coesa.

Tra i punti salienti del programma spicca il tema della mobilità. Si propone un ampliamento progressivo della zona pedonale e delle zone a traffico limitato (Ztl), in particolare nelle aree di Guasco e Capodimonte, per migliorare la qualità della vita dei residenti. Inoltre, si prevede un potenziamento del servizio di trasporto pubblico, compresi i mezzi notturni, per collegare meglio le periferie con il centro città. Un'altra proposta riguarda l'utilizzo dei parcheggi scambiatori, per prevenire la congestione nelle strette strade del centro storico, soprattutto nei fine settimana.

In aggiunta, si chiede l'aumento degli stalli gialli per i residenti nelle vie maggiormente colpite dai cantieri, come quelle attorno a Santo Stefano e Capodimonte. Inoltre, si propone una convenzione con l'Università per l'uso del parcheggio di Economia per i residenti di Cardeto durante le ore notturne, insieme a un controllo più rigoroso contro la sosta selvaggia.

Un altro punto fondamentale è la lotta all'inquinamento dell'aria, in particolare quello causato dal porto e dal traffico pesante. Recenti studi hanno evidenziato come Ancona abbia superato di gran lunga i limiti stabiliti per il PM 2,5 e il biossido di azoto, con un impatto diretto sulla salute dei cittadini, segnando un drammatico aumento di morti premature. La lista chiede quindi di trasferire la centralina di monitoraggio, attualmente in una zona non rappresentativa, a un'area più vicina al porto per ottenere misurazioni più accurate e significative della qualità dell'aria. Si chiede inoltre l'installazione di centraline di monitoraggio più dettagliate per tenere sotto controllo gli inquinanti prodotti dai cantieri navali.

Particolare attenzione è dedicata al verde urbano e alla manutenzione degli spazi pubblici, con l'intento di migliorare l'estetica e la funzionalità della città. Durante l'assemblea, la presidente uscente del Ctp 1, Patrizia Santoncini, ha enfatizzato come la partecipazione della comunità sia essenziale per garantire il successo delle iniziative, invitando i cittadini a far sentire la propria voce.

Tra le problematiche emerse, si segnala la controversia riguardante il Park San Martino, dove si prevede una riduzione dei posti auto per i residenti. In via Torrioni, ci si aspetta che una zona attualmente inaccessibile venga riaperta al traffico. Anche le modifiche relative all'ordinanza riguardante via del Cardeto e parte di via Matteotti sono state discusse, con proposte per una revisione al fine di minimizzare l'impatto sui residenti durante i lavori al Parco del Cardeto.

In aggiunta alle questioni di mobilità e inquinamento, la lista Quartieri in Comune ha proposto spazi pubblici dedicati ai giovani, per promuovere eventi e incontri sociali, mostrando un forte impegno nel coinvolgimento di tutte le fasce della popolazione.