
Piazza Affari: Mercato in Rosso, Le Banche Affondano il Ftse Mib
2025-08-27
Autore: Giulia
Piazza Affari chiude in calo
Il 27 agosto, Piazza Affari ha chiuso in rosso, con il Ftse Mib che ha registrato un calo dello 0,7%, scendendo a 42.349 punti. Il settore bancario ha pesato sulla performance, con Mps e Bper che hanno perso circa il 2,7%. Anche alcuni titoli industriali hanno contribuito alla diminuzione, come Diasorin, che è scivolato del 5,8% dopo una forte ripresa, e Stellantis, che ha registrato un -2,8%.
Titoli in solido recupero
Dall'altra parte, il paniere delle blue chip ha visto crescite significative: Moncler ha chiuso a +2,3%, seguita da Amplifon (+2%) e Italgas (+1,6%). Nonostante le tensioni, lo spread Btp/Bund è salito oltre i 90 punti base.
Rialzi a metà giornata
A metà giornata, Piazza Affari ha attenuato le perdite, con il Ftse Mib sceso dello 0,28% a 42.535 punti, grazie a un leggero rialzo nei futures americani. I titoli del lusso come Moncler, Ferrari e Brunello Cucinelli hanno mostrato segnali di ripresa, così come alcune utility come Terna e Italgas. Tuttavia, il settore bancario rimane debole, con Mps, Bper e Mediobanca in difficoltà.
Attesa per Nvidia e l'industria tech
Oggi, gli investitori guardano con attenzione le trimestrali di Nvidia, che potrebbero influenzare significativamente l'intero settore tecnologico e bancario. Le azioni di Nvidia sono arrivate vicino ai massimi storici, con previsioni di ricavi ben oltre i 45 miliardi di dollari e utili per azione potenzialmente alle stelle. Tuttavia, questi numeri elevati potrebbero limitare le aspettative di sorprese positive.
Sfide economiche e politiche in Europa
Le borse europee mostrano segnali contrastanti, con Milano che si conferma la peggiore, seguita da Londra e Francoforte, quest'ultima colpita da dati negativi sulla fiducia dei consumatori. Parigi, pur recuperando leggermente, sta affrontando una crisi politica dopo l'annuncio di un voto di fiducia il 8 settembre. Anche la situazione geopolitica resta tesa, con la crisi a Gaza e le misure commerciali statunitensi contro l'India che si inaspriscono, raddoppiando i dazi.
Conclusioni e sguardo al futuro
In attesa di sviluppi economici e politici, le borse europee potrebbero rimanere instabili. Gli analisti mantengono un atteggiamento cauto, mentre si preparano a possibili oscillazioni nei mercati e nel settore tecnologico nei prossimi giorni.