Tecnologia

Perplexity Rinnova il Gioco: Rivoluzione nel Rapporto tra AI e Giornalismo!

2025-08-31

Autore: Luca

Perplexity ha appena lanciato un'iniziativa che potrebbe trasformare radicalmente come percepiamo il legame tra intelligenza artificiale e informazione online. Si tratta di "Comet Plus", un abbonamento innovativo pensato per garantire agli editori una fetta significativa dei profitti generati dalle ricerche degli utenti. Non è solo un esperimento; è una risposta alle crescenti critiche riguardanti l'uso indiscriminato dei contenuti giornalistici da parte delle piattaforme AI, senza alcun compenso per i creatori.

Un Modello di Pagamento Equo per gli Editori

Comet Plus funziona su tre fronti principali per assicurare un compenso agli editori. Il primo è diretto: se un utente cerca informazioni su Perplexity e atterra su un articolo di un editore partner, quest'ultimo riceve un pagamento. Il secondo aspetto riguarda le citazioni; ogni volta che un contenuto viene ripreso o integrato nelle risposte generate dall'intelligenza artificiale, l'editore viene ricompensato. Infine, ci sono le 'agent actions', in cui l'assistente AI naviga direttamente su un sito web per completare richieste dell'utente, come recuperare articoli pertinenti a impegni. In tutti questi casi, un riconoscimento monetario viene garantito agli editori.

Accessibilità e Sostenibilità Stanno al Centro di Comet Plus

Il costo dell'abbonamento è molto accessibile, fissato a soli 5 dollari al mese per chi sottoscrive il singolo piano, mentre chi già utilizza le versioni Pro o Max di Perplexity non avrà costi aggiuntivi. È previsto che i ricavi vengano redistribuiti tra gli editori coinvolti, con Perplexity che trattiene solo una piccola percentuale per coprire le spese della piattaforma.

Il Browser Comet: Innovazione in Test!

Questo progetto si interconnette con il browser "Comet", attualmente in fase di testing, che oltre a consentire una navigazione fluida, integra strumenti di intelligenza artificiale capaci di riassumere contenuti e svolgere compiti autonomamente. L'obiettivo è chiaro: superare un modello web che ha spesso premiato titoli sensazionalistici, restituendo invece valore a chi investe veramente nella qualità dei contenuti.