Finanze

Perché l'Italia è in crisi nella lotta all'evasione fiscale?

2025-08-29

Autore: Giulia

Una situazione allarmante per le finanze italiane

Dati recenti della Corte dei Conti svelano una realtà inquietante: nel 2024, l’Italia ha registrato un'evasione fiscale accertata di ben 72,3 miliardi di euro, ma solo il 17,7% di essa, ossia 12,8 miliardi, è stato effettivamente riscossato. Questo lascia un deficit di circa 59,5 miliardi di euro, un buco che grava pesantemente sulle finanze pubbliche e solleva interrogativi sull'efficacia del sistema di accertamento fiscale.

Un debito pubblico che fa paura

Con una pressione fiscale del 42,6% nel 2024 e un debito pubblico che supera i tremila miliardi, il cassetto fiscale, ossia la somma totale dei debiti fiscali non riscossi, ha toccato il livello scioccante di oltre 1.200 miliardi di euro. Reality check: la prospettiva di recuperare miliardi dalle tasse non pagate appare quasi un'illusione in questo contesto.

Le sfide della riscossione fiscale

Il commercialista Giuliano Mandolesi ha messo in luce quattro fattori chiave che rendono ardua la riscossione fiscale in Italia. Primo fra tutti, l'atteggiamento dei contribuenti: molti contestano le richieste del Fisco, ritenendole errate e decidendo di impugnarle. Questo porta a un blocco del processo di riscossione, con un tasso di recupero delle cartelle esattoriali che crolla al 3,1%.

La cultura del condono genere disincentivo

La percezione di possibilità di condoni fiscali crea nel contribuente un'aspettativa di libertà dal pagamento immediato. Come sottolinea Mandolesi, la storia di sanatorie fiscali ha alimentato un comportamento opportunistico: "Perché pagare ora se c'è la possibilità di uno sconto più avanti?" Questa mentalità sta generando un circolo vizioso che penalizza le finanze dello Stato.

Truffatori e la dinamica del 'non pagamento'

Non mancano, inoltre, i cittadini operativi in modo fraudolento. I cosiddetti "Partite Iva apri e chiudi" sono un esempio emblematico: avviano attività che smettono di pagare le tasse per chiudere e rifarsi sotto con nuove identità. Questi comportamenti illegali non solo complicano la riscossione, ma la rendono praticamente impossibile.

Carico di lavoro insostenibile per l'Agenzia delle Entrate

Infine, l'Agenzia delle Entrate si trova a gestire un carico di lavoro abnorme. Con un'immensa massa di debiti da riscuotere, il sistema non riesce a funzionare in modo efficiente. Ogni singolo ruolo è difficile da inseguire, il che implica che molte posizioni rimangono trascurate, lasciando l'ente di riscossione a concentrare le proprie energie solo sui casi più promettenti.

Conclusione: necessità di cambiamento

La battaglia contro l'evasione fiscale in Italia rivela lacune sistemiche e comportamentali che necessitano di un intervento deciso. Per migliorare la situazione, è imperativo che si intraprendano riforme strutturali e si instauri una cultura della legalità fiscale, ridando vita a un sistema che possa veramente garantire equità e giustizia per tutti i cittadini.