Mondo

Perché la Cina Spera di Vincere la Guerra Commerciale con gli USA: Un Nuovo Piano Nazionale e Innovazione Tecnologica

2025-04-14

Autore: Maria

Pechino Risponde a Washington: Una Sfida Diretta

"Combatteremo fino alla fine". Così Pechino lancia una sfida diretta a Donald Trump, rispondendo alle previsioni pessimistiche degli analisti riguardo alla guerra commerciale in corso. Con un'economia che rischia di subire gravi danni, la Cina fa sapere che se Washington continuerà a imporre dazi, Pechino non resterà a guardare. Il ministro delle Finanze cinese ha dichiarato che la Cina contrattaccherà senza indugi se gli interessi nazionali verranno minacciati.

Dazi e Conseguenze Economiche: La Situazione Attuale

Secondo l'Organizzazione Mondiale del Commercio, i dazi reciproci potrebbero tagliare almeno dell'80% il volume degli scambi commerciali tra Cina e Stati Uniti. L'economia cinese, già ferita dalla pandemia di Covid-19, affronta ora ulteriori ostacoli come la crisi immobiliare e l'alto debito delle amministrazioni locali. Con una previsione di crescita annuale del 5%, la guerra commerciale rende questo obiettivo sempre più difficile da raggiungere.

Dove Trova la Cina la Sua Forza?

La risposta potrebbe risiedere nella consapevolezza che le conseguenze dei dazi colpiranno anche gli Stati Uniti. L’impopolarità delle tariffe di Trump è condivisa da cittadini americani e dalla comunità imprenditoriale. A tal proposito, il Premier cinese Li Qiang ha recentemente elencato le priorità del governo per stabilizzare l'economia domestica, puntando sulla domanda interna come strategia a lungo termine.

La Domanda Interna: Una Risorsa Inesperata per la Cina

Il termine 'domanda interna' rappresenta una chiave fondamentale per il futuro dell'economia cinese. L'85% delle aziende esportatrici si concentra anche sul mercato domestico. Con una diminuzione della dipendenza dalle esportazioni verso gli Stati Uniti — scesa dal 19,2% nel 2018 al 14,7% nel 2024 — la Cina guarda con interesse anche ai partner della Belt and Road Initiative.

Resilienza Cinese e Risposte Inattese

La resilienza del popolo cinese costituisce un altro aspetto cruciale: secondo il Presidente Xi Jinping, la Cina ha sempre puntato sull'autosufficienza, non temendo le sfide esterne. Notizie recenti, come quelle di alcune fabbriche pronte a rinunciare agli ordini americani, indicano che Pechino potrebbe considerare di sospendere la produzione per adattarsi alla nuova realtà commerciale.

Innovazione Tecnologica: L'Arma Segreta della Cina

Nonostante le difficoltà, il settore tecnologico cinese continua a crescere, con aziende come DeepSeek che emergono anche in un contesto di restrizioni statunitensi. Le attese riguardo all'industria dei semiconduttori sono alte, poiché queste potrebbero giovare della domanda interna qualora i prodotti americani diventassero più costosi.

Il Futuro della Guerra Commerciale: Ottimismo e Pragmatismo

Il patriottismo della popolazione cinese e la crescente fiducia nei prodotti locali costituiscono una variabile importante. La recente decisione di limitare l'accesso delle pellicole di Hollywood al mercato cinese riflette un desiderio di puntare maggiormente sulle produzioni nazionali. È un momento cruciale per la Cina, che sembra prepararsi a combattere su più fronti nella guerra commerciale.