Scienza

Perché i gatti leccano i sacchetti di plastica? Scopri il mistero scientifico

2025-04-03

Autore: Maria

Se hai un gatto, è altamente probabile che tu l'abbia visto almeno una volta intenti a leccare un sacchetto di plastica o qualcuno di quei materiali strani. Questo comportamento affascinante – e a volte allarmante – ha preso piede nel mondo della veterinaria e tra gli studiosi di comportamento felino. Ma perché i gatti si dedicano a questa attività? E c'è davvero motivo di preoccupazione? Scopriamo le risposte scientifiche.

Un istinto atavico

Il singolare fenomeno dello "succhiare la lana" non si limita solo alla plastica; molti felini amano leccare anche altri materiali come la pelle, la gomma e la lana. Questo comportamento è conosciuto come "pica", un termine veterinario che descrive il fatto di leccare o succhiare oggetti non commestibili. Secondo il Dott. Nicholas Dodman, esperto in comportamento animale alla Tufts University, gli scienziati ipotizzano che la causa di questa abitudine sarebbe legata allo svezzamento precoce. Alcune razze di gatti, come i Siamesi e i Burmese, sono particolarmente inclini a manifestare questo comportamento, spesso perché allattano a lungo e se separati dalla madre troppo presto, sviluppano un istinto di suzione che li porta a cercare materiali morbidi.

Un modo per rilassarsi

In aggiunta, la veterinaria Valarie Tynes afferma che leccare la plastica potrebbe servire al gatto come forma di auto-conforto, simile al modo in cui i bambini umani si succhiano il pollice. Se il tuo gatto inizia a leccare la plastica fin da giovane e il comportamento non è eccessivo, generalmente non c'è da allarmarsi. Tuttavia, se noti che il tuo amico felino lo fa in modo compulsivo, potrebbe manifestare stress o ansia – due condizioni che richiedono attenzione.

Quando è il caso di preoccuparsi?

Leccare i sacchetti di plastica di per sé non è pericoloso, ma devi stare attento se il tuo gatto inizia a masticare e ingerire materiale plastico. Questo comportamento può trasformarsi in una condizione nota come pica, che può causare gravi problemi gastrointestinali. In caso di ingestione, potrebbe risultare necessaria un’operazione chirurgica per rimuovere l'ostruzione. Se vedi il tuo gatto che morde e ingerisce plastica, contatta immediatamente il veterinario.

Il primo passo per affrontare la pica è escludere problemi gastrointestinali come parassiti o altre malattie. Se la questione è comportamentale, potrebbe essere utile consultare un esperto che suggerisca trattamenti specifici o l'arricchimento ambientale attraverso giocattoli interattivi e attività stimolanti.

Quali strategie adottare?

Nel caso in cui il tuo gatto lecca sacchetti di plastica, evita le punizioni: non è consapevole di comportarsi male. È meglio osservare il comportamento e identificare i momenti in cui si manifesta. Alcuni suggerimenti includono rimuovere l'accesso alla plastica, riponendo sacchetti e oggetti simili in luoghi inaccessibili, e offrire alternative sicure come erba gatta o giocattoli masticabili. Inoltre, per distrarre il gatto, è utile proporre attività stimolanti o giochi in modo da fornire una via di sfogo per le sue energie. Se il comportamento diventa ossessivo o rischioso, non esitare a consultare un veterinario comportamentalista per ricevere aiuti e consigli mirati.