Finanze

Partite IVA: Il Caos del Concordato Preventivo 2025-2026

2025-04-17

Autore: Matteo

Un Conflitto Fiscale Senza Precedenti

Il concordato preventivo biennale per le partite IVA per il periodo 2025-2026 è già avvolto nel caos. Con comunicazioni complicate, modifiche dell'ultimo minuto e la mancanza di stimoli adeguati, gli operatori del settore registrano un sentimento di scarsa adesione.

Modalità di Presentazione: Troppe Ambiguità

Le modalità per presentare il modello di adesione sembrano lontane dall'obbiettivo di "razionalizzare gli obblighi dichiarativi" come indicato nelle motivazioni dell'Agenzia delle Entrate. Il provvedimento n. 172928/2025 prevede l'approvazione del modello per comunicare i dati necessari per la proposta di concordato, ma la confusione regna sovrana.

Una Riforma che Necessita di Spinta

Quest'anno, l'assenza di un 'effetto traino' preoccupa, poiché il concordato non godrà dei vantaggi derivanti dal ravvedimento speciale utile per gli anni 2018-2022, come successo nel 2024. La situazione appare quindi precaria per chi vuole usufruire di questa opportunità.

Novità sul Concordato Preventivo: Cosa Cambierà?

Inoltre, ci sono novità previste in 5 dei 15 articoli del decreto legislativo n. 262, che richiedono un parere delle Camere entro il prossimo 8 maggio. Tra i cambiamenti più significativi troviamo: - L'esclusione dei soggetti con regime forfetario. - Un limite fissato a 85.000 euro, oltre il quale non sarà possibile applicare i benefici previsti. - Introduzione di nuove cause di esclusione dal CPB.

Software House: Un Urgente Ritorno alla Semplicità

Le software house evidenziano l'inutilità delle complicate procedure introdotte. Assosoftware ha lanciato un comunicato in cui chiede di semplificare l'invio del modello di comunicazione, suggerendo un’unica modalità di invio per facilitare il processo.

Proposte per il Futuro: Semplificare per Crescere

Tra le proposte per migliorare la situazione, emerge la possibilità di riaprire i termini per il ravvedimento fiscale includendo gli anni fino al 2023. Riuscirà il Parlamento a prendere una decisione vantaggiosa per imprese e professionisti?

Conclusioni: Speranze e Incertezze

La comunicazione di Assosoftware punta a snellire le procedure, evidenziando la necessità di una gestione più agile per garantire maggiori vantaggi fiscali. Come evolveranno le cose? Solo il tempo potrà dirlo.

Comunicato di Assosoftware: Le Istruzioni per il Concordato Preventivo

Anche oggi, Assosoftware ha pubblicato un comunicato stampa con le istruzioni aggiornate per la compilazione del modello CPB 2025-2026, sottolineando l'importanza di procedere senza intoppi per il bene delle partite IVA.