
Operatori virtuali in crescita rispetto ai tradizionali: il 5G segna la differenza!
2025-04-08
Autore: Matteo
In un panorama in continua evoluzione della telefonia mobile, gli operatori virtuali (MVNO) stanno imponendosi come una valida alternativa ai tradizionali gestori con infrastruttura, attratti dalla loro competitività in termini di prezzo e offerte straordinarie. Offrendo tanti giga per pochi euro, questi operatori hanno saputo conquistare una porzione crescente del mercato, superando il 13% della quota di mercato tra le SIM consumer, nonostante le recenti manovre di consolidamento nel settore, come l'emergente operatore unico Fastweb + Vodafone e le voci di fusione tra TIM e Iliad.
L'osservatorio di sostariffe.it ha recentemente rivelato che la penetrazione degli operatori virtuali potrebbe aumentare ulteriormente nei prossimi anni grazie all'introduzione del 5G. Sebbene in passato molte offerte si limitassero a piani 4G, oggi ben il 75% degli MVNO offre connessioni 5G, consentendo ai clienti di sfruttare la potenza e la velocità della nuova rete di telefonia mobile. Questo cambiamento ha reso gli MVNO non solo più competitivi, ma ha anche ampliato la loro offerta.
In media, gli operatori italiani sono in grado di fornire circa 213 Giga a 10,21 euro al mese, con la maggior parte delle offerte che comprendono minuti e SMS illimitati. Analizzando più nel dettaglio: - Gli operatori virtuali offrono in media circa 194 Giga per 9,20 euro al mese. - Gli operatori con infrastruttura (MNO), invece, includono circa 240 Giga per 11,85 euro al mese.
Nonostante la crescita degli MVNO, esistono ancora limitazioni: gli operatori tradizionali continuano a dominare in settori come le offerte combinate per servizi di rete fissa e mobile. Solo il 16% dei virtuali propone trattamenti del genere, rendendo difficile per loro competere sul fronte della convergenza. Inoltre, i virtuali tendono a non offrire dispositivi come smartphone o prodotti simili con i piani tariffari.
Un altro aspetto da considerare è il passaggio alla tecnologia eSIM: sempre più operatori virtuali, ben il 75%, offrono SIM virtuali in sostituzione delle tradizionali SIM fisiche, dimostrando un’apertura all’innovazione e alla modernizzazione dei servizi.
In sintesi, mentre gli operatori virtuali stanno crescendo a vista d’occhio, creando nuove opportunità per i consumatori, i tradizionali gestori continuano a mantenere punti di forza strategici. La vera sfida per gli MVNO sarà quella di bilanciare tariffe competitive con l'offerta di servizi che vadano oltre i semplici dati mobili, migliorando ulteriormente la loro proposta per attrarre una clientela sempre più esigente.